RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ornamentali o con immagini, che poteva andare dai semplici ornamenti geometrici o fitomorfi alla rappresentazione di figure storia del r. medievale è il fatto che, con la diffusione del r. antropomorfo, si espresse l'aspirazione verso una possibile ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] metà del sec. 11°, evolvette da semplice villaggio agricolo a centro urbano quantitativamente rilevante. pavimentazione musiva con iscrizioni dedicatorio-votive. La prima testimonianza sulla diffusione del culto di s. Martino in città risale al sec. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] essere abbandonato alle approssimazioni della pura e semplice tradizione orale. Il carattere essenzialmente pedagogico di miniatura temi e modelli affatto nuovi, destinati a una larga diffusione in virtù del successo di un testo il cui programma ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] abbaziale a tre navate, con monofore a lancetta e semplici pilastri rettangolari (Benvenisti, 1970; Pringle, 1993a).Le tracce una produzione unica per vastità, qualità e area di diffusione, all'interno della quale è possibile riscontrare un'evoluzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di s. Benedetto non esistessero fondazioni monastiche, ma semplicemente che queste costituivano episodi indipendenti tra loro, mentre questa fase il ruolo culturale svolto dai B. nella diffusione e creazione di un'arte più propriamente occidentale era ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro della clausura. Simili c. di impianto regolare sono stati rilevati (Budde, 1979), segna il limite settentrionale della diffusione di forme lombarde, attestate inoltre lungo le vie ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] architettura carolingia. Nella chiesa sono state rinvenute, oltre al semplice altare a mensa e a frammenti di una trifora, Llanes. Viceversa, la relazione tra Ordini mendicanti e diffusione dell'architettura gotica, documentata in altri casi, non ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] utile strumento per la datazione) chiuse in una prima fase da semplici imposte in legno e solo più tardi da vere e proprie finestre climatologici, che hanno favorito l'affermazione e la diffusione di questo tipo di abitazione in regioni caratterizzate ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e anche a Parigi, dove la toponomastica testimonia la diffusione di strutture di b. pubblici nella Rue des al-Sharqī (Siria). Nel primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario è dotato di un'esedra ed è coperto ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] intensamente alla città dei martiri e degli apostoli.La semplice soluzione gregoriana fu subito imitata: sorsero così a Roma i secc. 11° e 12°, risulta evidente una sua diffusione soprattutto nelle regioni francesi, come documentano nel Poitou le c ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....