ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] ' o 'verga' (arabo ῾aṣā) di al-Ṭūsī. Consiste in un semplice regolo che non è altro che la linea meridiana dell'a. piano. I preciso dell'a. piano, l'a. lineare non ebbe grande diffusione e non ne rimane alcun esemplare.L'a. sferico (arabo aṣturlāb ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] fino alla metà del V sec., venivano adagiate in semplici ma ampie arche (sarcofagi monumentali) di porfido. L' la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione geografica dell'uso del proconnesio è ampia, abbracciando l'Asia ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] ), oltre a giustificare il successo e la grande diffusione di quelle riproduzioni, è l'elemento che contribuisce vena immaginativa anche alla illustrazione di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice, di F. Vanzi-Mussini, Firenze 1892, p. 311, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] per la lirica e per l'epica medievale), ma la semplice lettura, seppure spesso ad alta voce e 'di gruppo', eroi del ciclo bretone potrebbe essere legata anche a canali di diffusione orale, è famosa la precoce presenza di soggetti arturiani nei ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] lasciava in parte scoperto il viso. Un tipo di e. più semplice, cilindrico con coppo appiattito, rinforzato da ribattini di fissaggio e con . costituì un'importante innovazione che ebbe diffusione soprattutto - stando ai ritrovamenti, peraltro ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] affinità con le figure di Pianella, vale a ribadire la diffusione in territorio pugliese del linguaggio degli scultori operosi a Casauria, A., su un piano minore, può dirsi partecipe.
Una semplice citazione, più che una ripresa dei modi di A. e ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] divenne presto anche la prima moschea.
La forma era molto semplice: un ampio cortile chiuso da quattro muri, uno dei quali preghiera.
Il Medioevo: lo schema arabo e la sua diffusione
In epoca medievale la principale caratteristica delle moschee fu l ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] pietra, probabilmente appartenente alla prima fase di diffusione di questa tipologia di torre campanaria, una torre mudéjar, simile a quella della cattedrale ma più semplice, sempre con elementi ceramici nella sua decorazione esterna. All'interno ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] ., Acq. e Doni 181) e gotica, ma la massima diffusione del c. dei mesi, con varianti legate a tradizioni iconografiche 'ultimo scandiva le varie tappe dell'anno liturgico; nato come semplice elenco di feste celebrate in singole chiese o diocesi, esso ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] e rumori estranei alla musica o effetti sgradevoli dipendenti da una cattiva diffusione delle onde sonore.
Prima di tutto si studiò la forma della sala, che passò dal semplice rettangolo allungato a una forma semicircolare e, nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....