STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tipico di Samarra, godette in epoca abbaside di un'ampia diffusione (i confronti più vicini si trovano al Cairo, nella vennero suddivisi da Herzfeld (1923) in tre stili coevi: un semplice stile a intaglio obliquo (Stile 1) e due stili entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] del secolo si trova una certa unità di sviluppo con la diffusione di un repertorio figurativo, la cui origine sta tutta nell'àmbito , siano rese con i più tradizionali mezzi di un semplice contorno disegnativo, mentre le altre figure, derivate da una ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della cristianità le forme architettoniche non si diffondevano semplicemente da est verso ovest, ma anche in direzione risulta evidente una certa continuità artistica, nonché la capillare diffusione del culto del santo, il persistere della tradizione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] stata la piena rivelazione delle origini e della diffusione delle prime culture agricole e metallurgiche nei territori la realtà di processi involutivi dal più complesso al più semplice. Di qui una rivalutazione della importanza dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] accanto ai Ss. Pietro e Paolo, non ha un semplice intento celebrativo, ma - nel ribadire il legame senza mediazioni Islam, 1976, nr. 451, pp. 288-289). Essa attesta la diffusione del gusto iranico in zone limitrofe a quella regione, come dimostra per ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la tipica c. pre-classica dell'ambiente egeo.
La diffusione della c. a pianta rotonda, di piccole dimensioni, con c. costruite e stanze pavimentate. Le c. di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ricoperte ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] basilica inferiore di S. Clemente a Roma, dove compare sia nella forma a cantaro semplice sia in quella ansata (Accascina, 1933; Guarducci, 1978). In Oriente, la diffusione di questo tipo di l. è testimoniata dai numerosi esemplari in argento, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] che Pasargade sia stata in gran parte costruita quando Ciro era semplicemente re dell'Anshan, una delle regioni sottomesse ai Medi, venivano importate opere d'arte greche. L'area di diffusione dell'arte achemènide era molto grande, dalla Siberia alla ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ma, nonostante ciò, si afferma uno stile la cui diffusione può essere spiegata con la presenza, in alcune regioni è situato nel mezzo d'un giardino, e un piccolo tempio o un semplice altare ricoperto da un t'ing si eleva presso l'entrata. Stele di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] che assume, per es., in Persia e in Turchia. Serve semplicemente a sottolineare l'area del miḥrāb, il muro di fondo e ortodossia, in Egitto e da qui nel Maghreb, ma ebbe larga diffusione, sia pure in dimensioni più ridotte che altrove, soltanto nel ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....