L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non ha certo l'ambizione di essere esaustiva, ma semplicemente di rilevare alcuni dei momenti in cui più marcato risulta 'illustrazione, l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] voga per i cortili fino ai nostri giorni. Dalla semplice decorazione a disegni geometrici e vegetali in ciottoli bianchi m. da prodotto di lusso si espanse fino ad acquistare un'immensa diffusione - tanto che si può dire che non vi era casa signorile ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] l'uso ad edifici di particolare rilevanza monumentale. La rapida diffusione della pietra nel VI sec. a.C. vide lo sviluppo la posa in opera. Questa tecnica più veloce e più semplice, dapprima si affianca al reticolato e quindi lo sostituisce nell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il monarca si presenta come un alto borghese con un semplice abito da caccia, accompagnato dal cane e con l'archibugio in modo da migliorare le capacità delle future generazioni. La diffusione di questo singolare tipo di lotta, nata all'inizio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] adobes, con edifici sulla sommità. Le costruzioni più comuni erano semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano sostegni l'abilità degli stessi nell'utilizzare l'arte per la diffusione di concetti religiosi. Il tempio di Chavín de Huantar ( ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sostanzialmente innovativa dal punto di vista della tecnologia; la diffusione di quest'ultima, e la conseguente riduzione di Leeb e Dieter Grundmann nel 2001. Si tratta di una semplice struttura in acciaio, ancorata a nervature in cemento armato, d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Qasr-i Shirin, le decine di čahār tāq testimoniano la diffusione di queste tecniche, che resteranno in uso ben oltre l'epoca una di queste ville (Palace II) mostra una variante del semplice īwān (una sala con due file di colonne lungo i lati ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rappresentato da una generale diffusione delle filosofie materialistiche positiviste e dalla diffusione della fotografia, che Fabrizi e A. Magnani protagonisti). Vedere la realtà con ‛semplicità' non era, in verità, solo una scelta espressiva, ma ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] come nella p. bizantina, attraverso un gioco di semplici linee che però in questo caso accompagnano direttamente i corpi del re di Francia, Isabella (1396-1409). Nella diffusione del Gotico internazionale, il Grande scisma della Chiesa svolse forse ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] influito nella creazione della c. c. sia attraverso la diffusione dell'arte assira, sia attraverso i contatti con la nella grande varietà dei casi, è caratteristica; talora è un semplice e docile paredro del dio, talora è ostile e cerca ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....