In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] interna mitocondriale (➔ mitocondrio).
Meccanismi generali di trasporto
Si possono definire 3 gruppi fondamentali di trasporto.
Diffusionesemplice o passiva
Si verifica quando una sostanza penetra nella cellula per movimento spontaneo secondo un ...
Leggi Tutto
simporto In biochimica, il trasporto attraverso la membrana di una molecola o di uno ione. È riscontrabile sia nel fenomeno della diffusionesemplice sia in quello del trasporto attivo (➔ membrana). ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] trasporto: uno agisce a basse concentrazioni di magnesio ed è mediato da un trasportatore facilmente saturabile; l’altro per diffusionesemplice ed è attivo a concentrazioni di magnesio più elevate. L’efficienza dell’assorbimento è del 50-70%, ma ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] a spazzola delle cellule epiteliali del loro intestino tenue; gli altri animali lo assorbono con un processo di semplicediffusione.
La L-gulonolattoneossidasi compare a livello degli Anfibi. Ciò significa che la necessità di acido ascorbico è ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplicediffusione descritta dalla tipica relazione distanza al quadrato/tempo (Fisher, 1994):
v ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] in molti casi interessanti la pratica come, ad es., quello della diffusione equimolecolare di due gas, della diffusione in un gas stagnante, ecc. Un caso semplice è quello della diffusione a regime: indicando con nA = vAρA/MA il numero di molecole ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] coinvolte nelle reazioni chimiche in gioco. La situazione più semplice si riscontra nei sistemi omogenei, in cui è presente . e in particolare con lo stesso combustibile nucleare: diffusione (o scattering), con perdita di energia, fissione, cattura ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] tipici dei due gruppi di raffinerie. Le raffinerie a ciclo semplice sono dotate anche di impianti di isomerizzazione, per produrre benzine meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione e dal perfezionamento del motore a scoppio. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] una o più incognite; grado dell’e. è il grado del polinomio. Il caso più semplice è quello dell’e. in una sola incognita x:
[1]
ove a0 ≠0 e i campi delle scienze naturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi problemi alle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] il sistema di canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del m. fuso e rendendo sempre più sottile lo spessore
Ci limiteremo qui a ricordare il risultato di una semplice trattazione semiclassica del problema, nella quale gli elettroni di ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....