Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] la vocale che segue; e quelli in cui l’s è seguita da un’altra consonante semplice o da un gruppo di muta più liquida (per es., sb, sbl, sbr), quella dell’s incontra due ostacoli alla sua diffusione effettiva nelle altre regioni, cioè l’insufficienza ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] vibrazioni (come l’r inglese, che è propriamente una semplice fricativa) o con vibrazioni miste a una articolazione fricativa (come dell’r diverse dalla italiana normale hanno una certa diffusione anche in Italia, soprattutto l’r uvulare, assai meno ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] ", quando detta di molecole, può avere significati diversi. Nel più semplice, essa sta ad indicare il modo in cui i singoli atomi uno o più atomi in posizione nota e di potere di diffusione prevalente su quello di tutti gli altri atomi, le fasi di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 1886 lo stesso Gill costruì il forno a 4 celle che ebbe larga diffusione e con poche modificazioni è tuttora in uso. Nel 1905 M. Gatto storte di ghisa, collegate a un condensatore che è semplicemente costituito da una marmitta di ghisa, a forma di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il ricupero delle polveri, ma ne è probabile la diffusione per l'economia dello spazio, per la potenza delle il piombo, che può superare anche il 2,7%.
Il processo più semplice di raffinazione, che riguarda soprattutto il piombo e il ferro, è quello ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] angolo e la fotoemissione inversa; la diffusione elastica e anelastica di atomi (in coefficienti mij definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia usata quando l'angolo tra i vettori di base a e ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 18,3 nel 1990 e a 18 nel 1992. La sua diffusione dipende da numerosi fattori: basso costo, inerzia chimica, ininfiammabilità, di reazione. Il sistema oltre ai vantaggi di maggiore semplicità e compattezza ha anche quello di prestarsi a produzioni ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] possono spesso separare con procedimenti chimici assai semplici le nuove molecole presenti in piccolissime quantità possesso di un'energia cinetica elevata entra durante la sua diffusione in collisione con una molecola inattiva e si sostituisce ad ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di spremitura in molti casi si può usare dopo semplice filtrazione, altrimenti si ricorre ai consueti trattamenti di a pesticidi, come solvente e come coadiuvante vettore nella diffusione spray; si usa anche in piccola quantità aggiunto ai ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] a Padova il primo orto botanico per lo studio dei semplici e successivamente quelli di Pisa, di Bologna e altri, l'avvelenamento dei fiumi per pescare ha invece una larghissima diffusione sia nel continente asiatico sia in quello americano. In Africa ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....