LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] caratteristiche, specialmente adatte agli impieghi aeronautici, e alla maggior diffusione di pile e batterie al litio. Inoltre è previsto acque di miniera il processo estrattivo è più semplice ed economico. Si tratta preliminarmente di concentrare la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ) e nelle raccolte di 'segreti'. Con la diffusione della stampa, apparvero i primi manuali dedicati alla saggiatura, i Kunstbücher e i Probierbücher. Costituiti originariamente da semplici raccolte di ricette piuttosto confuse, questi testi assunsero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] gran numero scritti di autori 'minori', o, forse più semplicemente, non coperti dall'uso di uno pseudonimo: per es., il quando l'autore era ancora in vita ed ebbe una discreta diffusione, venivano elogiate le proprietà dell'antimonio.
Tra il 1599 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] spesso menzionati perché furono i tramiti principali per la diffusione in Francia della teoria del flogisto di Stahl e essi non sono né acidi né alcali. Alcuni li chiamano anche semplicemente sali" (Élémens, pp. 31-32).
Il titolo del paragrafo I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] un nome. Anche questa formulazione del problema, tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
Alla fine metalli la si può ancora oggi misurare nella diffusione del termine mercurius che in alcune lingue neolatine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e come materiale per guarnizioni, , indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] eminenti studiosi che erano anche ricercatori, e non più da semplici insegnanti, anche se dotati di una certa competenza. È così confronti del mondo accademico, invece, essa contribuì alla diffusione di una mentalità orientata verso la ricerca, anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e cos'è che, invece, svolge il ruolo passivo, limitandosi semplicemente a rendere visibile il moto del fluido? Fu in questo contesto teoria corpuscolare di Newton. Infatti, per spiegare la diffusione dei gas ipotizzò che ognuno di essi fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stessa altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando una massiccia 'alfabetizzazione scientifica', ossia la diffusione di una 'scienza per la cittadinanza' attraverso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] a come il fuoco produce il vetro. Non sono dunque corpi semplici ma corpi eterogenei. Per van Helmont, i veri principî di tutte alchimia ma anche in medicina, ebbero un'ampia diffusione e sollevarono polemiche a livello internazionale. Soprattutto in ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....