L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Anche la chimica applicata rientra dunque in questa operazione di diffusione delle conoscenze. Tuttavia, come in Scozia e in Inghilterra, il governo centrale non interviene, limitandosi semplicemente a finanziare, nel 1832, le ricerche di due chimici ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1984 e 1989; v. Bennema e Gilmer, 1973).
Un criterio semplice per stimare la struttura di un'interfaccia è dato (v. concentrazione nel fuso all'interfaccia, D è il coefficiente di diffusione dell'impurezza nel fuso e δ approssima lo spessore dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] fornaci, di gas e di acqua, con al centro due semplici tavoli da lavoro sui quali analizzare le sostanze e provocare le Gerhardt e cercato in tutti i modi di ostacolarne la diffusione in Francia, Cannizzaro ‒ secondo il resoconto del congresso stilato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fotosintetico delle cellule verdi comportava diverse tappe: la diffusione della luce, la reazione fotochimica e la reazione organici, i quali cercavano la catena di reazioni più semplice e probabile che potesse produrre un determinato risultato. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Rientrato in Olanda, van Marum ne progettò un modello più semplice che fece realizzare, insieme ad altre apparecchiature basate su progetti domestica e sanitaria e a promuovere la diffusione di quella che potremmo chiamare 'sapienza economica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] si potesse realizzare il sogno di costruire macchine volanti; più semplicemente, l'esperimento era servito per confermare in modo facile e di gas terapeutici per lo smercio e la diffusione dei nuovi farmaci. A livello accademico i tentativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] 1832-1919) che, negli anni Settanta, ne promosse la diffusione nei paesi di lingua inglese pubblicandola sul "Chemical news". fossero composti da molecole polari di una forma relativamente semplice. Vi erano, tuttavia, alcune complicazioni. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] il suo appello alle autorità sanitarie affinché impedissero la diffusione dei nuovi farmaci non riuscirono però a fermare un libri per le proprie ricerche. Non si trattò di semplice mecenatismo, ma di un interesse specifico per la produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] concentrava sui cambiamenti di stato derivanti dagli effetti aggregativi della diffusione di aria e fuoco allo stato libero.
Fu Johann base alla quale gli elementi erano sostanze semplici, le più semplici che si potessero rinvenire nelle analisi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] e di un nuovo linguaggio. Nel XIX sec., con la diffusione delle teorie di Lavoisier in tutti i paesi europei, la un chimico bastava aver studiato questa materia all'università, da semplice studente o dopo aver conseguito un dottorato di ricerca, o ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....