Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Svizzera, praticamente nello stesso periodo, stabiliva le leggi di diffusione che portano il suo nome. Gli studi sui fenomeni di essere utilizzati oppure fatti riciclare o eliminati. Il più semplice dei moduli per osmosi inversa è quello che utilizza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Avogadro e ottennero risultati riguardanti problemi come la diffusione dei gas, la loro conduzione del calore e la limitato a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un unico elettrone, come l'atomo di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] Gli ecciplessi sembrano essere operanti anche nella disattivazione controllata dalla diffusione di stati eccitati da parte dell'ossido di azoto di coloranti, gli impulsi relativamente lunghi di laser semplici (circa 10-6 s) possono essere ridotti a ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] dei carbeni, il metilene CH₂, è il carbene interstellare più semplice; il più grande è la catena di carbonio altamente polare H 1 μm di diametro, siano i principali responsabili della diffusione e polarizzazione della luce stellare, e che essi si ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] e la velocità in m/s.
7. Formazione dei sistemi dispersi
La semplice macinazione di un materiale massivo non riesce in generale a produrre particelle di quello che viene utilizzato per esprimere la diffusione in un sistema molecolare che non si trovi ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] l'arsenico sono addirittura essenziali. Questo apparente paradosso si spiega molto semplicemente con le cosiddette ‛curve di risposta alla dose' (v. Hamer di risonanza magnetica, grazie sia alla diffusione di strumenti EPR pulsati, sia al continuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ) concluse nel 1923 che i risultati dei suoi esperimenti di diffusione di raggi X da parte degli atomi potevano essere ricondotti a l'equazione di Schrödinger per la molecola più semplice possibile, lo ione carico positivamente della molecola di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , quali, per esempio, il movimento, la secrezione, la contrazione, la divisione o semplicemente la morte. Almeno tre fattori hanno contribuito alla diffusione di questo approccio sperimentale. Il primo, indiretto, è stato lo sviluppo esplosivo della ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] energia attraverso i loro confini. Si consideri il semplice sistema costituito da un reagente A, un prodotto e altri, 1988): per esempio le onde cinematiche, che non implicano diffusioni di massa e sono in realtà un'illusione ottica, cioè sembra che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] rivelata utile per speculazioni su fenomeni quali la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per chimici potessero avere una conoscenza maggiore dell'ammoniaca, al di là del semplice fatto che essa contenesse 14 parti di azoto e 3 di idrogeno. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....