Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nuove tecniche sperimentali, in particolare la diffusione della luce del laser, applicata allo
Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le transizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] con statistazionari multipli
Si consideri, per esempio, il semplice modello di Schlögl costituito da due reazioni elementari successive: della specie X e Dx è il coefficiente di diffusione di X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] semiconduttori composti II-VI (ZnS, ZnSe, CdS).
Per la sua semplicità tale metodo si presta a essere impiegato nel primo sviluppo dei processi di dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] uno stadio lento, come per esempio uno stadio di diffusione dei reagenti, ciò che si misura è l'effetto di di modulatore acustoottico. Il principio di funzionamento è molto semplice: un'onda acustica generata in un cristallo produce l'equivalente ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] chimico-fisici (fig. 2B), quali il potere di diffusione della luce, la conducibilità, la pressione osmotica.
In acqua e solvente dal gel può essere ottenuta per semplice evaporazione a pressione atmosferica (xerogel), o tramite liofilizzazione ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di non facile soluzione ma molto studiata perché è la più semplice modifica non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ , in apparenza molto semplice, consisteva in una simulazione nel piano battezzata Diffusion limited aggregation (DLA), ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] l'ossigeno con il metano (che è l'idrocarburo più semplice, con formula CH4), ha luogo una trasformazione che in forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] si trasformano nei prodotti di reazione. Nelle fiamme a diffusione i due reagenti convergono verso la zona in cui avviene dalla temperatura e dalla composizione del sistema; nella sua forma più semplice si può esprimere come segue:
[4] r = k(T)[ ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] , reagiscono fra di loro secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici. Indichiamo con [H2] il volume di 1 m3 di idrogeno, il Mediterraneo collega la Libia con la Sicilia.
La diffusione dei gas
Le molecole gassose sono, come tutte le ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] i minatori. Nel 1823 inventa un metodo molto semplice per liquefare alcuni gas. Nel 1825 analizza il liquido tossici nella guerra di Crimea e non ha mai trascurato la diffusione della scienza, persuaso che essa dovesse mettersi al servizio dell' ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....