Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] Diritto ed economia delle società, Bologna, 2015, 92).
Nella realtà economica italiana, le società in accomandita semplice hanno una notevole diffusione, anche se, in gran parte dei casi, annoverano un numero di soci non elevato; diversamente, in ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 74 ha introdotto una benefica semplificazione, coerente con la diffusione di strumenti di comunicazione più rapidi e accessibili: ai della disciplina normativa ha portato a dilatare il semplice divieto di acconti prima della scadenza del termine per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] caso di malattia di un figlio) vale a limitare la diffusione del lavoro a tempo parziale fra le donne.
Altri U. del 30.3.2004), che la compensazione possa essere limitata al semplice recupero delle ore lavorate in più in un diverso momento dell’anno, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] chiarire se osti alla concessione del beneficio la recidiva, semplice o reiterata, o la pendenza di una misura cautelare . 6, 127; Fiorentin, F., Preclusioni e soglie di pena riducono la diffusione. (L. 28 aprile 2014 n. 67), in Guida dir., 2014, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Tale orientamento consente inoltre la punibilità della semplice messa a disposizione del soggetto all’interno documenti, le notizie, le attività e ogni altra cosa la cui diffusione sia idonea a recar danno alla integrità dello Stato democratico, anche ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] competenza musicale del G. non fu quindi da semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento buoni compositori di musica strumentale", attestando la discreta diffusione delle sue sei sinfonie. La moderna riscoperta critica del ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , quando l’istanza di rimborso presuppone la semplice riqualificazione giuridica di elementi della dichiarazione ‒ si deteriore all’indebito nascente dal diritto comunitario. La crescente diffusione della compensazione (generale, ex art. 8, l. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] di polizia veterinaria adottate per contrastare la diffusione di malattie trasmissibili; sono altresì previste la art. 70 disciplina tale ultima attività, ovvero anche la semplice detenzione dei precursori di categoria 1, prevedendo la necessità di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre parigino 4546, f. 16rab, in C. 2.1.3).
Malgrado la diffusione dell'opera di Roffredo, le citazioni di C. romanista sono limitate, sopratutto ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] già pubblicati in modo integrale (art. 26), oppure siano semplicemente depositati presso le singole amministrazioni che li hanno formati o li 1989, 416 ss.; Marsocci, P., Gli obblighi di diffusione delle informazioni e il d.lgs. n. 33/2013 nell ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....