Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da n); in particolare, per m′=n′ si hanno i determinanti minori, anche detti semplicemente i minori, della m.; b) il rango, o caratteristica della m., cioè ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] il patrimonio gusto-aromatico sintentizzato dalla natura nel frutto: il semplice cambiamento di stato, da solido a liquido. Non esiste sanitario. Il legno è più costoso, favorisce la diffusione dell’ossigeno, fissa forte il colore e rilascia preziose ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] lunghezza d’onda diversa vengono fortemente attenuate in virtù della diffusione che esse subiscono; la larghezza di banda non è molto stretta (circa 100 Å), ma il dispositivo è molto semplice e versatile. Si ricordano infine i cosiddetti f. neutri o ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] un arco voltaico che può scoccare fra due o più elettrodi (f. ad arco semplice o ad arco indiretto o ad arco radiante) o fra gli elettrodi e il circolante si realizza il riscaldamento della carica. Diffusione molto maggiore hanno i f. a induzione ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] contenuto. Il primo aspetto ha acquisito grande importanza con la diffusione della rete internet e con la conseguente possibilità di far circolare con estrema semplicità le informazioni, rendendole allo stesso tempo un facile bersaglio per pirati ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero notevole diffusione, specie nei paesi nordici, pesce salato, carni affumicate possono essere ottenute in modo elegante e relativamente semplice utilizzando il formalismo lagrangiano della meccanica analitica. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] l’equazione del c., δB/δt = rot(v×B), e l’equazione della diffusione, δB/δt = (μσ)–1∇2B. La prima equazione, che descrive appunto il c e alla cancrena. Le lesioni da c. vanno dal semplice arrossamento con cianosi locale (primo grado) fino a flittene ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] mineralizzate.
Tecnica
Trattamento mediante il quale si realizza la diffusione di un metallo o di un non metallo in un di penetrazione. Il trattamento viene quindi seguito da una tempra semplice se si deve soltanto indurire lo strato cementato o da ...
Leggi Tutto
stoviglie L’insieme del vasellame, per uso di tavola e di cucina (v. fig.).
Sin da epoca antica, accanto a una produzione più semplice o rozza, destinata all’uso comune, si fabbricò un genere più fine, [...] ; le classi privilegiate vantavano argenterie e vasi d’oro, esposti sulle credenze. La ceramica italiana ebbe larga diffusione anche all’estero, e servizi appositamente decorati con stemmi e ornamenti furono commissionati da signori francesi e ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] . A volte l'azione di controllo si esplica semplicemente manipolando alcune grandezze fisiche (ingressi di controllo) sulla dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., la diffusione di questi sistemi non è stata molto veloce, essendo frenata ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....