Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a bistrato (fig. 1). Esistono criteri geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole di la formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusione delle particelle. In questi clusters le particelle si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] ne renderanno economica la produzione e quindi possibile la diffusione in larga scala;
filati-cucirini: si classificano in al guardolo come nel metodo classico. L'imitazione è molto semplice e meno costosa del tradizionale Good Year ma di minor ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] Malnutrizione per difetto. - Fatta eccezione per quegli alimenti semplici che, entro certi limiti, possono essere interscambiati con alcune regioni d'Italia), esiste una notevole diffusione dell'osteoporosi, affezione caratterizzata da un subdolo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] come si è già detto); poiché il movimento controllato dalla diffusione nel solido è molto più lento, nel caso di materiali è il raggio del poro: la relazione precedente deriva da un semplice bilancio di forze in un punto della base del capillare. Si ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] semi, soltanto l'oliva è olio in sé stessa. L'uomo semplicemente estrae l'olio dall'oliva, traslando in soluzione puramente liquida ciò inerti antiossidanti quali l'azoto. Anche la diffusione della tecnica della denocciolatura, ossia l'eliminazione ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] . Gli altri costituenti alimentari a struttura chimica più semplice subiscono minori trasformazioni chimiche e in certi casi, come riguardanti la possibile diffusione di malattie allergiche (allergie) o la presunta diffusione spontanea dei pollini ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di complessità Melville, Baudelaire, Morris, Butler e Zola. La diffusione della locomotiva, che avviene in Inghilterra tra il ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] efficienti impianti di recupero e riciclaggio e una sempre maggiore diffusione dell'utilizzo dei rifiuti che sono stati recuperati.
Il per la sanità tra le più pericolose.
La semplice presenza di patogeni nei rifiuti non è elemento sufficiente ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] dove la sua fama di medico non tardò ad affermarsi. Da semplice medico dei gladiatori, quale era a Pergamo, divenne a Roma una sostanza che rende inefficaci tossine o veleni ‒ alla diffusione della peste e anche utile a liberare la testa dal muco ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una qualche parte della Terra, un conflitto nucleare possa essere contenuto. Purtroppo, la diffusione di reattori nucleari nel mondo e la relativa semplicità della tecnologia necessaria per produrre, con il loro aiuto, esplosivi nucleari accrescono ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....