Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nuovi, quale il fonografo (e i dischi), la cui diffusione diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli Stati Uniti di quella dei prodotti tradizionali e la soluzione più semplice per l'epoca consisteva nell'adattare l'uomo alla macchina ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei vari strati della porosità della roccia, si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come l ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] strumenti di indagine per immagini è possibile con mezzi semplici e innocui, quali l'ecografia, individuare tumori iniziali con quali meccanismi e in quale misura, lo sviluppo e la diffusione del tumore. Il problema, che in via di ipotesi era stato ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] aziende, i settori e le località coinvolti. La diffusione di officine spostava manodopera mescolando provenienze etniche e più matura; i laburisti inglesi, viceversa, erano stati semplicemente partoriti dal sindacato, visto che la working class aveva ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] livello globale, il circolo vizioso dello sviluppo economico, la diffusione della tecnologia e l'accesso a essa, insomma le utilizzata sia uguale al tasso di sconto.
Nella sua formulazione più semplice Pt=P₀ert, β=r è dunque la regola fondamentale di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e anche a Parigi, dove la toponomastica testimonia la diffusione di strutture di b. pubblici nella Rue des al-Sharqī (Siria). Nel primo, il vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il calidario è dotato di un'esedra ed è coperto ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] i sistemi a bassa temperatura. Infatti, il modo più semplice per utilizzare l’energia solare è quello di convertirla delle celle, sulla quale si realizza poi il drogaggio per diffusione. Questa tecnologia è però costosa dal punto di vista energetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ultimi decenni dell’Ottocento con i casi emblematici della diffusione di due processi di produzione, quello del belga ancora presenti erano avviati al riciclo. In contrasto con la semplicità del processo, si ponevano due diversi problemi. Il primo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...]
Il Settecento si chiude con i primi tentativi di estrarre dal semplice (il medicamento) la frazione ritenuta efficace dal punto di vista la scoperta di nuove vitamine, la diffusione della vaccinazione antipoliomielitica, l'estensione dell' ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] prodotti GM e infine la regolamentazione e i relativi costi. La valutazione economica delle coltivazioni non è però semplice in quanto le conseguenze sull’ambiente hanno una enorme influenza sui risultati. Per questo motivo sono necessari grandi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....