Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Borgatti 1925: 33; Menarini 1941: 79); maròk «pane», di vasta diffusione, da cui il veneziano marocchini «sorta di pane piccolo e fine» strategia per ottenere l’inversione non riguarda semplicemente lo scambio meccanico dell’ordine delle sillabe, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] domus ecclesiae, domus episcopi), mentre la gente abitava in una semplice casa, che in latino classico era una casupola o un preghiera cantata. Esse divennero uno dei canali di diffusione dei modelli linguistici centrali, pur variamente ibridati; ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] patrono di un luogo, o il santo del giorno.
Da qui la diffusione di Ambrogio in Lombardia, Gennaro in Campania, e, un tempo, di : può piacere il nome strano, esotico, o il nome semplice e anche breve che non viene poi variamente accorciato. Anche ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] portato il libro
Semanticamente, una frase scissa corrisponde a una frase semplice (o canonica) di cui ha le stesse condizioni di verità ( . 154-184.
Sornicola, Rosanna (1991), Origine e diffusione delle frasi scisse nelle lingue romanze, in Actes du ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] medicina costituiscono una tipologia molto varia, che va dal semplice articolo di un medico per un giornale destinato al è diffusa l’espressione figurata a dosi omeopatiche. Di più recente diffusione in Italia i termini yin e yang, shiatsu (o shiatzu ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] indicativo è un fenomeno che si suole collegare alla diffusione dello ➔ stile nominale, che caratterizza la lingua italiana interiezione sostituisca una proposizione principale, non solo come frase semplice, ma anche come testa di una frase complessa: ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] in Fornara 2008: 171).
Con l’avvento della stampa, la diffusione della virgola di forma moderna riceve un impulso decisivo con l’ vivi (Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia)
dove basta una semplice virgola (in «rideva, con gli occhi») a marcare lo ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] più utilizzato, a conferma della sua efficienza e della sua diffusione su larga scala, dovuta anche a ragioni di politica e di rappresenta in alcuni casi la vocale, ma può avere semplice funzione diacritica in digrammi (➔ digramma) e trigrammi e ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] assenti nel sardo e nel romeno), area di diffusione (sono gotiche le voci presenti anche nella Francia germanica ha vari momenti di irradiazione, in un percorso non sempre semplice e lineare, come risulta dai corradicali panco, panca / banco, ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] ha cesura quando una sequenza di lettere può dare vita a più di un’espressione esistente nella lingua, grazie alla semplice redistribuzione degli spazi fra le parole. È quello che succede con la locuzione: casti godimenti, che può essere risegmentata ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....