Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] rigonfiamento cellulare.
In seguito si osservò che il fenomeno della diffusione è anisotropo (varia con la direzione di misura) in compiti richiesti al soggetto in esame. Nel caso più semplice lo stesso numero di immagini viene collezionato in due o ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] di sostanze nutritizie e l'allontanamento dei prodotti del catabolismo vengono assicurati per lo più da semplici processi di diffusione, che si attuano tra l'ambiente intracellulare e quello esterno immediatamente circostante. Negli organismi più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sperimentazione randomizzata, proposero un modello di studio molto semplice ed efficace: assegnando un'esposizione (un farmaco ancora incerte: (a) i mutamenti climatici portano alla diffusione di agenti infettivi e dei loro vettori, fenomeno cui ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] %), sono privi di effetti collaterali, rappresentano un metodo semplice e facilmente utilizzabile, si prestano a un uso a in materia di contraccezione si è sviluppato poco dopo la diffusione negli anni Sessanta della pillola (che fu considerata allora ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] strato, mentre nei dotti minori l'epitelio è cubico semplice. La lamina retromammaria è meno sviluppata di quella premammaria. i sopraclaveari, i mammari interni, i mediastinici. La diffusione a distanza si realizza principalmente per via ematica o ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] allora dei canali ionici che consentono la diffusione intracellulare di cationi (specialmente sodio), con conseguente sensibilità vibratoria, o pallestesia, che include sia il semplice rilevamento sia la discriminazione di stimoli vibratori della ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Maria Nuova (fatto salvo il presupposto di un'anima semplice ed immortale come agente proprio di volizione ed intellezione anticipate dal Chiarugi. Ed è certo che la scarsa diffusione estera dell'opera chiarugiana contribuì a far vedere nel lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , com'è noto, il cibo e l'acqua inquinati. La diffusione di questo genere di malattie ha un chiaro significato sociale: è forme diarroiche dell'infanzia sono ben controllabili con la semplice e assai poco dispendiosa terapia di reidratazione orale, ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] esperienze di L. Pasteur sulle fermentazioni e sulla diffusione di alcune gravi malattie, e sollecitò l'istituzione 'emoglobina del sangue, contenente la descrizione di un nuovo, semplice apparecchio costruito dal B., che poteva fungere da citometro e ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] una eziologia legata alla teoria umorale, dal semplice contenuto della tradizione, la ricerca della causa 'I. attuò una politica di rigido isolamento per evitare la diffusione del contagio. Impegnò la deputazione a provvedere di lazzaretti la città ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....