Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] realizzazione di dispositivi con vari gradi di applicabilità e diffusione. Una prima classificazione distingue le protesi di articolazione e un numero molto vasto di apparecchiature che vanno dai semplici occhiali ai sistemi per la lettura a forte ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] Di ampia diffusione in ambito specialistico, il termine assume significati specifici a seconda delle discipline questo erano chiamati ovisti) e che il suo sviluppo consiste semplicemente in un processo di accrescimento; i sostenitori dell'epigenesi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] "subduplicata proporzione delle profondità, e non della semplice proporzione che era necessario accordare alla teoria di vide nel G. uno dei pochi in grado di contribuire alla diffusione del calcolo nella penisola - iniziò a Bologna, tra il 26 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] carta a buon mercato, prerequisito al successo e alla diffusione della stampa. R. Bacone prefigurò in intuizioni notevoli Deep blue è al livello di 2200, inferiore a quello di semplice maestro. Il successo nel gioco può arridere, dunque, allo sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] e di ricerca legò uno sforzo imponente di diffusione della scienza sperimentale, attraverso un carteggio monumentale e solo le specie viventi, ma l’insieme delle creature, dalla semplice terra all‘uomo. Il modello di classificazione da lui seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] oggetto, oltre che di metodo. Chi disconosce questo semplice dualismo incappa in un grave inconveniente, ossia costruisce una Dieci del 20° sec., lo psicologo contribuì alla diffusione delle conoscenze igieniche nei luoghi di culto, fornì riflessioni ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] bifida con tumore) o senza (schisi vertebrale semplice, spina bifida occulta, meningocele), delle quali solo forme il pericolo di contagio è particolarmente elevato, poiché la diffusione dei virus o dei germi in grado di provocarle avviene attraverso ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] questo modo. Per gli organismi che presentano invece notevoli dimensioni e un'organizzazione strutturale più complessa, la semplicediffusione non è più sufficiente, in quanto le cellule all'interno del corpo possono essere distanti molti centimetri ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] La terza unità, che peraltro non ha avuto la stessa diffusione delle due precedenti, è il dito, rapportato alla larghezza ) e loro reciproci. I fattori 2, 3 e 1/2 derivano semplicemente dal fatto che da un'unità di misura se ne può ottenere facilmente ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] che l'organizzazione testicolare induce localmente la diffusione di molecole controllate da specifici geni della per il sesso femminile perché la ricostruzione anatomica è più semplice, e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico funzionale: ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....