Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , sia per il suo aspetto formale, sia per la sua diffusione spaziale, la sua bilateralità e, come si vedrà, la facilitazione più facilmente provocata da stimolazioni luminose diffuse e anche dalla semplice apertura degli occhi (v. fig. 11). Allorché i ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] viene eseguita con comuni fotometri e si basa semplicemente sulla diminuzione della trasmissione di luce per effetto della torbidità. La misurazione nefelometrica è invece basata sulla diffusione dei raggi luminosi che colpiscono le particelle in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] La teoria di Ascherson sembrò convincente non soltanto per la sua semplicità, ma anche perché all'apparenza i fenomeni dell'endosmosi ed esosmosi più brillante di tutti. Il chimografo ebbe una diffusione così ampia che alla fine assurse a simbolo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dei [cinque] cicli e [dei sei] qi secondo le 'Domande semplici' (Suwen rushi yunqi lun'ao) e medici celebri quali Hao Huaizhi, delle informazioni, essa ha incoraggiato lo sviluppo e la diffusione di nuovi stili terapeutici, il cui scopo non era la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] -'l-mufradāt al-adwiya wa-'l-aġḏiya (Libro completo sui medicinali semplici e gli alimenti), figura il maggior numero di alimenti e medicinali opere di al-Rāzī quella che ebbe una più ampia diffusione fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei cloroplasti.
In considerazione della loro notevole diffusione nel citoplasma, è stata formulata l'ipotesi . 14). Sono state riconosciute due forme di poliribosomi: una più semplice, detta a rosetta, nella quale i ribosomi giacciono su uno stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e come materiale per guarnizioni, , indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione più semplice, afferma che il numero dei primi p≤x è asintotico alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] anche l'anno di un'epidemia di colera non fu una semplice coincidenza, dal momento che colera e rivolta sociale si accompagnarono spesso delle varie condizioni che facilitavano o impedivano la diffusione di malattie contagiose. In una fase avanzata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] si andò estendendo anche oltre la semplice attenzione riservata dalla cultura medievale ai testi Pierre, L'Oratoire de France et ses collèges, in: Enseignement et diffusion des sciences en France au dix-huitième siècle, sous la direction de ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in caso di tumore
La chirurgia è un trattamento semplice e sicuro in pazienti affetti da tumori solidi quando il aree regionali limitrofe alcuni di questi pazienti benché la diffusione del tumore ad aree regionali sia predittiva di micrometastasi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....