Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] se taluni concetti kretschmeriani hanno avuto larga diffusione e sono entrati nel linguaggio comune, diventando considerare ancora genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo) semplice formula: C=f(S) - il comportamento (C) è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] si può stimare la cosiddetta 'statura raggiungibile', con un semplice calcolo approssimativo: in base alla media dell'altezza dei e la densità osteoscheletrica. La sempre maggiore diffusione di terapie sostitutive ormonali in menopausa rappresenta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] misure vengono applicate più per tranquillizzare che per impedire la diffusione della malattia, che tra l'altro si propaga per fu la proposta da parte di Grassi di una equazione semplice: uomo+anofele=malaria. Per combattere la malaria, per diminuirne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] fine di conservare o recuperare la salute. La grande diffusione che quest'opera ebbe in Oriente è dovuta al , anche se non è in sé stessa un alimento, essendo un corpo semplice. La sua funzione è circoscritta a veicolo del cibo, attraverso i canali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] epoca (V-VI sec.) e il luogo di origine, o di diffusione, vale a dire Ravenna gota e bizantina. I Goti infatti manifestarono una farmacia e, infine ‒ immancabile ‒ di un orto dei semplici.
La medicina in epoca carolingia
L'analisi condotta in questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] della Natura e la raccolta di dati in seguito alla diffusione del metodo induttivo di Francis Bacon (1561-1626), all' 1729-1805), i libri sulla prevenzione delle malattie e le semplici cure basate su una dieta appropriata hanno sempre riscosso un ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] infettare il feto per diffusione ematogena, per via ascendente, oppure per diffusione attraverso il liquido amniotico vita il bambino acquisisce la capacità di passare dal semplice riconoscimento di un fatto sperimentato subito prima alla possibilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] preparare i medicamenti chimici e come utilizzarli, conobbero una notevole diffusione. Uno dei più popolari era la Basilica chymica di Oswald Natura e non le loro cause, non è tuttavia semplice stabilire se questo eventuale influsso fosse di Boyle su ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stessa altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando una massiccia 'alfabetizzazione scientifica', ossia la diffusione di una 'scienza per la cittadinanza' attraverso ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di revisione in caso di fallimento è relativamente più semplice rispetto a quello successivo a una protesi totale. a medio termine siano promettenti non è ancora giustificata la diffusione della protesi totale di caviglia al di fuori dei centri ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....