Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] campo biologico: una proprietà come la memoria non è deducibile dalla semplice conoscenza dei singoli neuroni che formano il cervello (v. Solé e un meccanismo basato su processi di reazione e diffusione chimica (v. Turing, 1952).
Turing voleva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] cui si lamentavano verbalmente era inquinato dall'astuzia o dalla semplice ignoranza; (e) i trattamenti prescritti non venivano sempre sec. si estese a tutta l'Europa con la diffusione della formazione clinica. Sfortunatamente per le madri, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] una prospettiva più articolata e complessa di quella della semplice contrapposizione.
Per una mappa degli ospedali italiani: tre una geografia più ampia, che renda conto della loro diffusione nelle diverse aree della penisola e dei loro rapporti ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] dell'abitato, su bevande e alimenti, e misure contro la diffusione delle malattie infettive, si avvia un disegno più ampio che anima e corpo liberò quest'ultimo dalla condizione di semplice strumento di quella, attribuendogli un'autonomia che lo rese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] metà dell'Ottocento, è stata all'insegna della diffusione del nuovo metodo sperimentale teorizzato, praticato, insegnato la spiegazione di un fenomeno consiste nella descrizione, la più semplice e completa possibile, delle condizioni in cui esso ha ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] meccanismo della trasformazione virale è stato principalmente analizzato in virus semplici: i Retrovirus, come il virus del sarcoma di Rous per convezione, mezzo più efficiente della diffusione. Le cellule trasformate sono molto meno sensibili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] cognoscendis et curandis morbis (1709), che ebbero una grande diffusione. Il sistema medico di Boerhaave doveva molto alla filosofia applicabili al corpo, e che le terapie dovessero essere semplici e mirate a rimuovere gli squilibri fra solidi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] goccia di aceto forte. La prova però non ebbe diffusione, tanto che fu riscoperta da Domenico Cotugno (1736-1822 l'importante nozione che gli organi sono composti di tessuti semplici e che l'alterazione morbosa subita da uno specifico tessuto ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dell'aumento di peso e per combattere la crescente diffusione delle malattie cardiovascolari, del diabete di tipo 2 e di tipo periferico). A questo scopo si usano alcuni semplici indicatori, quali il rapporto tra le circonferenze della vita e dei ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] le condizioni per la proliferazione; il tifo, la cui diffusione avviene attraverso le feci dei malati o dei portatori che e una programmazione di interventi ben al di là della semplice accoglienza dettata dall'emergenza.
Un ultimo accenno merita l'' ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....