Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] potenzialmente tossici del metabolismo. Il trasporto di sostanze in entrambe le direzioni avviene negli organismi più semplici per diffusione e in tutti gli animali più complessi mediante un apparato che permette la circolazione di fluidi vettori ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] si riscontra la forma meno diversificata di dente, rappresentata da un semplice cono, a volte fornito di cuspide anteriore o posteriore. In circostanti (pericoronite) con possibili complicazioni per diffusione ai tessuti limitrofi e rischio di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] salato più efficace, entrano nel recettore per diffusione facilitata, percorrendo canali sia nella porzione apicale sensi al sapore e all'aroma è interattivo e non semplicemente additivo. Infine, le proiezioni da nuclei sottocorticali come il ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] dipendono dalla posizione e dai movimenti dell'animale.
La diffusione delle sostanze odorifere
Le molecole che sono emesse da Percepire quella sostanza come dolce è il risultato di una semplice eredità mendeliana, e le persone che non lo sentono dolce ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] le cellule del corpo. La gran parte degli organismi a organizzazione più semplice o di dimensioni minori assume l'ossigeno e rilascia l'anidride carbonica per diffusione. Una soluzione così elementare al problema degli scambi gassosi è, tuttavia ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] strato, mentre nei dotti minori l'epitelio è cubico semplice. La lamina retromammaria è meno sviluppata di quella premammaria. i sopraclaveari, i mammari interni, i mediastinici. La diffusione a distanza si realizza principalmente per via ematica o ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] bifida con tumore) o senza (schisi vertebrale semplice, spina bifida occulta, meningocele), delle quali solo forme il pericolo di contagio è particolarmente elevato, poiché la diffusione dei virus o dei germi in grado di provocarle avviene attraverso ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] questo modo. Per gli organismi che presentano invece notevoli dimensioni e un'organizzazione strutturale più complessa, la semplicediffusione non è più sufficiente, in quanto le cellule all'interno del corpo possono essere distanti molti centimetri ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] e l'altra aperta sulla cute o sulla mucosa, può essere semplice (per es. ghiandole di Galeazzi-Lieberkühn dell'intestino) o ramificato questa direzione potrebbero essere stati rappresentati dalla diffusione di segnali chimici (citochine) da un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] goccia di aceto forte. La prova però non ebbe diffusione, tanto che fu riscoperta da Domenico Cotugno (1736-1822 l'importante nozione che gli organi sono composti di tessuti semplici e che l'alterazione morbosa subita da uno specifico tessuto ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....