Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] geometrico si sia formato autonomamente in Daunia; è più semplice ammettere (date vere e proprie identità tra le figure e riutilizzata per i monumenti funerari italici: la loro diffusione è abbastanza notevole, da Aquileia, all’Emilia, al Sannio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] più antico esempio di p. templare conservato, e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne lignee si accede ad una sala prima volta in Asia Minore trovò particolare diffusione in quelle città ellenistiche che non fossero ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] tipo ritrattistico dei quinquennali conobbe una vastissima diffusione, canonizzando il volto dell’imperatore per del diadema come simbolo di sovranità: inizialmente costituito da una semplice benda di stoffa, sul modello ellenistico, ben presto esso ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] si trovano in oggetti d’arte suntuaria, che testimoniano la diffusione nel IV secolo di un ciclo di scene del mito di soggetti in una successione di scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ingenue. Di ogni episodio è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , leoni o cavalieri. In epoca classica guadagnano in diffusione gruppi scenici; si ricordino come esempî i gruppi di . Nel tempio canonico di Zeus ad Olimpia questo rapporto ha il semplice valore numerico di I: 2; lo stesso rapporto esiste nel tempio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud della democratica Associazione dell'emigrazione convessi; quadrati e rombi intorno a un quadrato centrale; croci semplici o inserite in tondi; croci greche e latine, spesso con ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una creazione francese e insieme spagnola. La sua diffusione fu comunque più rapida e persistente in Francia, di Vézelay e quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente a Saint-Denis, a Chartres sul ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] .Le prime iniziali di salmo e di riga erano semplici lettere monocrome, che si differenziavano soltanto per le dimensioni del sec. 14° (Londra, BL, Egert. 3277). Con la crescente diffusione del culto della Vergine, alla fine del sec. 14° i libri d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] la cui forma dipende essenzialmente dalla copertura adottata. Il tipo più semplice si presenta come una sala con tetto a due falde, articolata nella concatenazione delle strutture, l'ampia diffusione delle gallerie e la ricorrenza dei monumentali ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 13; PL, CXLIX, col. 757).Al sec. 13° risale la diffusione di nuovi stampi in ferro formati da due valve incernierate - una un apposito supporto metallico, tanto isolatamente mediante un semplice gancio, quanto piuttosto all'interno di una struttura ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....