Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nuove tecniche sperimentali, in particolare la diffusione della luce del laser, applicata allo
Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le transizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] con statistazionari multipli
Si consideri, per esempio, il semplice modello di Schlögl costituito da due reazioni elementari successive: della specie X e Dx è il coefficiente di diffusione di X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] non lineare dalle concentrazioni dei reagenti, associate alla diffusione di alcuni componenti. Un esempio interessante, e molto SiH4). Sebbene si tratti di un processo apparentemente semplice, globalmente rappresentato dalla reazione SiH4→Si+2H2, ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] ] 2H2O + 2e− → H2 + 2OH−
e, a seguito della diffusione degli ioni Na+ attraverso il setto di amianto, si ha formazione in uscita un aumento di idrogeno prodotto) si può ottenere semplicemente aumentando il numero di unità dell’impianto. Un ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] semiconduttori composti II-VI (ZnS, ZnSe, CdS).
Per la sua semplicità tale metodo si presta a essere impiegato nel primo sviluppo dei processi di dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] le sostanze sulla base della loro velocità di diffusione nelle soluzioni e, soprattutto, della loro capacità di si ottiene un elevato grado di dispersione.
L'approccio più semplice alla descrizione dei processi di nucleazione, volto in particolare a ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] proposto nel 1965 (Jacques Monod, Jeffries Wyman e Jean-Pierre Changeux) ‒ ha avuto e ha tuttora un'ampia diffusione anche per la semplicità della sua formulazione. L'idea centrale è che l'affinità per l'O2 sia determinata dalla disposizione spaziale ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] raffinato. Talora si agisce su miscele a più componenti, ma per semplicità nella seguente trattazione si suppone di avere a che fare con sistemi pori stessi. In questo caso la velocità di diffusione dipende dall’inverso della radice quadrata del peso ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di non facile soluzione ma molto studiata perché è la più semplice modifica non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ , in apparenza molto semplice, consisteva in una simulazione nel piano battezzata Diffusion limited aggregation (DLA), ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] dell'ozono provoca una serie di reazioni, qui omesse per semplicità, a seguito delle quali si determina un passaggio di corrente densità dell'aria, da cui dipende l'intensità della diffusione, e il diverso percorso della radiazione solare e quindi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....