Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] stabile, cosicché il fascio molecolare può essere prodotto per semplice espansione del gas attraverso un foro oppure una fenditura di tale grandezza in funzione dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni effetti interferenziali come ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica.
Il semplice legame non è un riconoscimento, sebbene venga spesso considerato tale ciclico a quattro passaggi (associazione, dissociazione, diffusione in avanti e retrodiffusione, fig.7), ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] l'ossigeno con il metano (che è l'idrocarburo più semplice, con formula CH4), ha luogo una trasformazione che in forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , che negli ultimi anni hanno trovato ampia diffusione grazie allo sviluppo del calcolo elettronico. Nel campo di applicazione si estende dai fluidi costituiti da molecole semplici a quelli formati da molecole complesse, in un intervallo di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] si trasformano nei prodotti di reazione. Nelle fiamme a diffusione i due reagenti convergono verso la zona in cui avviene dalla temperatura e dalla composizione del sistema; nella sua forma più semplice si può esprimere come segue:
[4] r = k(T)[ ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] e di lavori fatti dalla forze del campo, per via della semplice definizione, e (b) del vettore del campo, mediante l' redox: v. pila chimica: IV 512 a. ◆ [MCQ] P. regolare: v. diffusione da potenziale: II 148 b. ◆ [LSF] P. repulsivo: il p. di un ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] , reagiscono fra di loro secondo rapporti in volume espressi da numeri semplici. Indichiamo con [H2] il volume di 1 m3 di idrogeno, il Mediterraneo collega la Libia con la Sicilia.
La diffusione dei gas
Le molecole gassose sono, come tutte le ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per tenere conto dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di un nucleone da parte del nucleo atomico, rappresenta ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] di acidi grassi liberi e monogliceridi da parte delle cellule epiteliali della mucosa enterica ha luogo per semplicediffusione attraverso la membrana citoplasmatica, ed è pressoché completa. Il destino degli acidi grassi liberi assorbiti varia a ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] produce la psilocina, derivato indolico relativamente semplice e chimicamente simile alla serotonina, che è ), durante gli anni Sessanta negli Stati Uniti si assistette alla diffusione della cosiddetta 'cultura psichedelica', che trovò in T. Leary ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....