La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] lungo poche centinaia di basi nucleotidiche. Più semplici dei virus, i viroidi sono agenti patogeni mai stata utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora imperfetta e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] campo magnetico H che agisce sullo spin con il campo effettivo
È semplice, nel sistema di riferimento rotante, risolvere i casi che più ci future. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'enorme diffusione che l'RMN ha avuto è sicuramente legata al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per migliorare la qualità dei prodotti e non come semplici orpelli dell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle avrebbero favorito piuttosto le attività di dettaglio, relative alla diffusione, all'applicazione e alla misurazione, l'arido lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] come nella rottura, ma una ridistribuzione a guisa di diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici sviluppati per studiare problemi di ordine in sistemi semplici possono essere generalizzati a forme di materia più complesse ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] metodo si ottiene una miscela di peptidi relativamente semplice. La reazione avviene nel modo seguente:
In alla intensità di ciascun massimo ed è funzione dell'intensità di diffusione da parte dei singoli atomi e dei loro rispettivi angoli di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] essi si erano abituati nel corso del tempo, prima della diffusione dell'Islam. È vero, ovviamente, che l'unità politica . Al-Bīrūnī lo definisce un acciaio composto (murakkab) e non semplice come lo šābūrqān. Il fūlāḏ "è composto di narmahān e acqua ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] riportato è il carbonio Cα); in altri casi un semplice nastro, che corre approssimativamente lungo gli atomi dello questo, è denominata ‛barile a chiave greca'. La larga diffusione di questo motivo è probabilmente legata a un favorevole percorso di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei vari strati della porosità della roccia, si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come l ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] (ossia dalle sue proprietà igroscopiche), ma anche dai processi di diffusione e conduzione termica che determinano la velocità a cui il vapor sia del primo ordine, è possibile valutare in modo semplice e accurato il tempo di permanenza anche per una ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la diffusione della luce, la cromatografia di adsorbimento è richiesto uno stampo è facilmente intuibile: è il modo più semplice di riprodurre, come in una negativa, la specifica sequenza di nucleotidi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....