VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . Quanto all'interno, esso deve sempre ben lavarsi con acqua semplice ogni volta che la botte si vuota, non lasciando mai nelle questi vini sono ritenuti più digeribili. Questo spiega la diffusione di talune pratiche, che mirano appunto ad arricchire ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tralcio più basso. Naturalmente, non sempre la potatura è così semplice, potendo mancare o l'uno o l'altro dei tralci occorrenti di media maturazione. - La varietà che merita più larga diffusione in questo gruppo è la Regina (antico vitigno d'origine ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] per circa un ventennio ancora, la diffusione degli azionamenti in corrente continua. Questo /T) è detto duty cycle del chopper. Si noti che per semplicità è stato utilizzato il simbolo del tiristore per rappresentare l'interruttore elettronico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] basi, e che i loro comportamenti non sono più ispirati semplicemente al controllo delle risorse minerarie, ma a una strategia più dalla Francia verso i paesi vicini), sia per la diffusione di centrali più distribuite sul territorio rispetto ai poli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] conserva la struttura originaria che può essere ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento Lo sviluppo dell'i. a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più esteso di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di lamiera.
Per dare evidenza alla velocità di diffusione della meccanizzazione nell'industria di processo basterà osservare che del 20% del lavoro diretto; la maggiore semplicità organizzativa comportava, però, una notevole rigidità produttiva. ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dal 1987 responsabile del lancio, della fase operativa e della diffusione dei dati dei satelliti METEOSAT.
Il 15 giugno 1988 equivalente ricevitore GPS a fronte di una maggiore semplicità del segmento spaziale.
La navigazione satellitare intermodale ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] quanto sopra detto è stata un'ulteriore e progressiva diffusione delle turbine a gas in campo aeronautico verificatasi Eurofighter, a cui il motore è destinato. L'EJ200 è un motore semplice e robusto, con un alto rapporto spinta/peso (20÷23.000 lbs ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] il gruppo alcolico primario, in C(6), hanno particolare diffusione in natura gli acidi D-glucuronico, D-galatturonico, e tali funzioni, e cioè:
a) eterificazione parziale (con alcoli semplici in acidi diluiti, aldosi e chetosi danno per reazione in C ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] atm (processi Kellog, I.C.I., Snamprogetti, ecc.). La diffusione della reazione a bassa pressione ha richiesto modifiche in altre fasi pressioni la gran parte dell'a. presente condensa per semplice raffreddamento con acqua, la parte restante, se in ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....