La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] avvertito, infatti, il rischio che una incontrollata diffusione delle tecniche di manipolazione genetica in agricoltura potrebbe , il divieto della brevettabilità del corpo umano e della semplice scoperta di uno dei suoi elementi, incluse le sequenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] sperimentalmente controllato e non sul tanto denigrato semplice empirismo in odore di ciarlataneria.
Parallelamente del ferro o dell'avorio. In ogni caso, con la diffusione dei controlli diagnostici e postoperatori dovuta all'introduzione, nel 1896, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Kamakura, nell'Est del paese, i guerrieri favorirono la diffusione del buddhismo, che conobbe in questo periodo un nuovo arrivare in Cina, della quale era considerata una semplice regione, fatto che costituiva un ulteriore motivo di disinteresse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] elementi empirici, che ne spiegano anche l'improvvisa diffusione nel corso del decennio 1660-1670: (a) come viene correntemente usata; ed è sotto questo rapporto che i semplici corpi misti si differenziano e si contrappongono ai corpi in quanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] non fu considerato la causa della malattia ma un suo semplice concomitante: si riteneva infatti che la scabbia, al pari da una regione infetta e il manifestarsi dell'epidemia, la diffusione di singoli focolai, nonché diversi casi in cui gruppi di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] quali le coppie ricorrono al trattamento; esaminare la diffusione e la percentuale di successo di ciascuna metodica vista tuzioristico: già la sola esistenza di un semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dello statuto ontologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] del tutto ipotetiche e ovviamente controverse.
La diffusione della riflessione sulle questioni di pertinenza della bioetica tesi secondo la quale essa non può ridursi a semplice cassa di risonanza o giustificazione delle scoperte scientifiche e ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] corticale ed è a essi che si deve la larga diffusione della droga. Agli effetti sopra descritti e ricollegabili all'azione problema cruciale, quello della gravità. Un esempio assai semplice in proposito può essere quello dei sonniferi: indicare con ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] hanno permesso di chiarire molti aspetti dei processi di diffusione degli ioni attraverso la membrana cellulare, ma non hanno fatte da du Bois-Reymond, nel 1849. Con un ingegnoso quanto semplice apparato (fig. 4.68), egli riuscì a captare le correnti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] del 1918 e nei primi mesi del 1919. La via di diffusione aerea del contagio e i contatti fra popolazioni e soldati al fronte e fu trascinata in una lunga vertenza – per il semplice mantenimento del suo posto di ruolo di assistente universitario – ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....