Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] dei neonati rappresentano forme molto invasive. La recente diffusione in Occidente di tecniche quali il tatuaggio e il di un corpo subisce per una causa qualsiasi (meccanica, termica, elettrica, magnetica ecc.) e che generalmente è accompagnata da ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] di calore, calore specifico, calore latente, tonalità termica ecc.) e grandezze riguardanti la radioattività (attività, anche di campioni marcati, coefficienti di assorbimento e diffusione ecc.).
Le attrezzature del l. richiedono periodiche verifiche ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] und Elektromagnetismus, 1882-85), in quattro volumi, ebbe larga diffusione e numerose edizioni. Da lui prende nome anche la legge per tutti i metalli, il rapporto tra la conducibilità termica ed elettrica alla stessa temperatura è costante e aumenta ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della quale sviluppò la teoria, che avvalora la teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di una infrastruttura di distribuzione capillare con una diffusione analoga a quella delle reti esistenti per l m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasma di fusione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] Q2 è trasformata in lavoro (area del ciclo). Il rendimento termico teorico è perciò:
Se indichiamo con c il rapporto di ora che di essi è diventato caratteristico, inizia la sua diffusione ai motori d'automobile. I motori con cilindri a V e ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] .
Chirurgia finalizzata alla stadiazione
La conoscenza precisa della diffusione di una neoplasia (stadiazione) è fondamentale per la come effetto di resistenza termica. Con una singola ablazione può essere prodotta una lesione termica sferica di 2;5 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] riguarda, per es., le malattie tropicali, la cui diffusione è strettamente legata al clima.
I metodi sinora utilizzati all'instabilità atmosferica convettiva, legata alla stratificazione termica verticale dell'atmosfera e ai fenomeni di cambiamento ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] valore per unità di peso delle merci trasportate, la diffusione di modalità di produzione just in time, il inquinamento prodotto, fra i veicoli a trazione elettrica e quelli a motore termico, sono riportati in fig. 7. Si noti che, se si volesse ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ultime grandezze.
Quando si hanno potenziali di diffusione e si desiderano misure accurate, occorrono speciali precauzioni distanza minima, risale a mano a mano (per azione termica e per le migliorate condizioni di conduttività che l'arco stesso ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...