LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] XIII può dirsi che la lebbra avesse raggiunto la sua maggiore diffusione in Europa. Si è data grande importanza alle crociate, inizio, l'anestesia è dissociata: scompare per prima la sensibilità termica, poi la dolorifica e in ultima la tattile. È ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] può contribuire con una emissione propria o con la riflessione o diffusione verso il sensore di energia proveniente da altre fonti. Dal lato bande del visibile, dell'infrarosso vicino, medio e termico, e pure delle microonde. L'atmosfera è tuttavia ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] questo e di altri dispositivi è la mancanza di stabilità termica della giunzione.
Una lunga serie di esperimenti utilizza una di DNA è stato mostrato che il processo elementare per la diffusione della carica nel DNA è lo scambio di un elettrone tra ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] per l'estrazione da S delle cariche di un segno è quella termica, che nel volume sferico ammonta a
dove k è la costante di ionizzazione, la ricombinazione delle cariche di segno opposto e la diffusione del p. alle pareti.
Se poi si richiede che ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] in funzione del tempo e della località. Inoltre le maree solari e lunari dell'alta atmosfera, la dilatazione termica e la diffusione degli ioni complicano ulteriormente il fenomeno.
Procedendo dal basso verso l'alto si nota il crescere del numero N ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nella seconda metà del secolo fissò le relazioni fra tonalità termica ed energia libera d'un qualunque processo energetico, riunì in trattato di chimica analitica che ha avuto straordinaria diffusione. Può asserirsi che dopo la pubblicazione di quest ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] 1 grammo di solido in liquido, denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido (avente il vibrazioni al secondo.
La formola a cui giunge Debye per l'energia termica E, a temperatura bassa si può scrivere (con un errore inferiore ad ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] distanza o che interceda fra essi un intervallo relativamente lungo. In molti fenomeni, come la diffusione, la viscosità, la conduzione termica e altri, interviene la considerazione della lunghezza media dei cammini liberi, che si chiama cammino ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il maestrale (vento impetuoso di nord-ovest) provoca profondi abbassamenti termici; tanto aprile quanto ottobre sono i mesi più piovosi.
Nel rado con la pirateria, ma anche con la diffusione di colonie commerciali e demografiche, indi con l' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] Nernst si ricava che il quoziente
è il doppio di quello consentito dall'equilibrio di diffusione, ad equilibrio, per [K•e] = 5,5 mM, [K•i] dispersione del calore (vasodilatazione cutanea, polipnea termica, sudorazione); viene messa in attività da un ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...