URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] cure (10,5 milioni di kW di potenza installata, tra termica ed idrica, nel 1940).
Comunicazioni (p. 819). - Quello il cartellone di propaganda, in quanto arti a carattere di larga diffusione. Il cartellone di propaganda, in ispecie, che già nel 1917- ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] i minerali fini alte percentuali, reca la diffusione degli apparecchi elettrostatici di precipitazione delle polveri stesse Copper Co. a Chuquicamata nel Chile, alimentata dalla centrale termica di Tocopilla, e della potenza di circa 180.000 tonn ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] una velocità assai grande di fronte alla velocità di diffusione. Allora se l'effettuarsi d'una reazione chimica in questo processo dipende evidentemente dalla maggiore o minore conducibilità termica del sistema. Tale processo avviene per es. nella ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] metri 1,60; combustibile: ossido di uranio; potenza termica: 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione difficoltà di vario genere, che si oppongono ad una rapida diffusione del nuovo sistema. Soprattutto a vincere tali difficoltà è intesa ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] lo sviluppo diviene allarmante. Allora v'è già diffusione del processo alle linfoghiandole ascellari, dolori irradiati, talora con l'elettrolisi, la folgorazione, l'elettrocoagulazione termica, oltreché con sostanze chimiche ad azione caustica, come ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] vetture speciali o di tipo sportivo ha incominciato a prendere diffusione la lamiera in duralluminio dello spessore di 1,2 ÷1 ditte costruttrici è scomparsa a causa del basso rendimento termico.
Autotelaio. - Fino dal 1936-37 tutti gli autocarri ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e nei quali fluisca ossigeno, può avvenire una diffusione che sarebbe analoga all'ossigenazione.
Disponiamo di arti artificiali di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di tipo cibernetico. In cardiochirurgia sono ormai da tempo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , enzimi) di stress di varia natura (idrodinamica, termica, osmotica ecc.) che possono determinarsi nell'ambiente di via biotecnologica, basata sull'impiego di lipasi. La diffusione del biodiesel sul mercato dei combustibili da autotrazione risulta ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di vista elettromagnetico; è quindi prevedibile un'ampia diffusione di tali s. soprattutto quando sono presenti disturbi due (fig. 7): la differenza fra i segnali dei s. termici è proporzionale alla portata di gas; il dispositivo non strozza la ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] dal Sole venissero tre specie di raggi: i calorifici o termici, i luminosi, gli attinici; queste tre specie di raggi speculare il più piccolo: 0,02; quindi il nerofumo rimanda indietro per diffusione solo 0,02 dei raggi che riceve e l'argento 0'98. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...