Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di ordini di arresto semaforici non rispettati tempestivamente.
La diffusione dei circuiti di binario si fa sempre più estesa in progressi tecnici acquisiti negli impianti termici in genere. Nel campo della trazione termica si diffondono nuovi tipi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] derivate dalla cellulosa. - Gli alti polimeri di più vasta diffusione e di basso costo sono quelli già esistenti in natura: la sua rigidità dielettrica è alta e la sua conducibilità termica è bassa. È meno igroscopico degli altri esteri cellulosici e ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] del disco galattico (spessore ∼500 pc), con un'eventuale diffusione nell'alone esteso a ∼104 pc dal disco. Un protone alta temperatura (T ∣106 K); b) processi non termici dovuti a elettroni ultrarelativistici.
Le sorgenti galattiche puntiformi ad ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] contiene uno stadio lento, come, per es., uno stadio di diffusione dei reagenti, ciò che si misura è l'effetto di questo di una forma nell'altra può avvenire sia per via termica, sia per fotoeccitazione e comporta una variazione consistente della ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] , degeneri fra loro. Questo è stato confermato direttamente da alcune recenti esperienze di diffusione anelastica di neutroni termici nel germanio che hanno consentito di determinare sperimentalmente lo spettro vibrazionale di questo solido ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 5). Il grado d'istruzione è ulteriormente progredito grazie alla diffusione delle istituzioni scolastiche e culturali, al cui vertice si colloca a 3676 nel 1973 (per il 70% di origine termica), proveniente in massima parte dagl'impianti dell'ENEL. Nel ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] in condizioni controllate. I processi di più larga diffusione sono oggi quelli basati sulle tecniche di Langmuir e questi film sono: scarsa resistenza ambientale e stabilità termica, proprietà meccaniche inadeguate, grandi difficoltà nel preparare ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] Raventós e M. Johnstone, ha invece trovato subito larga diffusione, per la sua potenza (superiore a quella dell'etere - Si sapeva infatti, da molti lustri, che l'abbassamento termico provoca, in tutte le cellule e quindi anche nell'intero organismo, ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di e. in cui tutte le ostacolano l'affermazione della fusione termonucleare e la diffusione dell'e. geotermica; problemi di costo, invece ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] di calore, ricorrendo a un processo ciclico reversibile effettuato da una macchina termica che lavori tra le temperature T1 e T2, con T1 > combustibile: intorno al 1930 furono ottenuti eccellenti elettrodi a diffusione per i gas, e L. Mond e C. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...