GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] elettriche ebbero inizio con l'impianto della prima centrale termica, a Tōkyō nel 1887. Il progressivo aumento del governo, pur rivolgendo l'attività agli studî, dei quali favorì la diffusione e il progresso. Quanto a Hideyori, l'iscrizione su una ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] lampade da 100-300 candele in modo da avere una grande ed uniforme diffusione di luce. Nella fig. 73 sono rappresentati i tipi di riflettori o di 55 mila HP idraulici, 185 mila elettrici e 46 mila termici, con un totale di 286 mila HP.
Mano d'opera. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] temperature medie annue inferiori ai 20° e con escursione termica notevole (5°-6°); a prescindere, ripetiamo, da milioni di kmq. Delle piante coltivate, alcune avevano una grande diffusione già nei tempi precolombiani: così la patata, il granturco, la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di condizioni climatiche relativamente migliori, sebbene l'escursione termica rimanga sempre notevole (Filippopoli: 160 m. s lavorato. L'arte popolare del legno ha infatti grande diffusione in Bulgaria ed è strettamente legata all'architettura e alla ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è stato ripetutamente perfezionato e ha avuto rapida diffusione suddividendosi in una grande varietà di tipi.
Minerali con uno di riserva, per coppia d'alto forno. Il rendimento termico dei cowper è così passato dal 65 all'85% con risparmio di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e l'agosto con medie superiori a 24°: la curva termica sale lentamente da gennaio ad agosto (il febbraio e nel 1933). Tra le piante industriali solo il tabacco ha qualche diffusione nei dintorni di Sassari, ma la produzione tocca appena i 2000 q ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] all'influenza di tutte le facce polari.
Storicamente ebbe una certa diffusione anche un terzo tipo di avvolgimento indotto, detto a disco, di lampade a incandescenza, o in un voltometro termico o elettrodinamico, capace di sopportare la somma delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ha pure nel suo territorio la grande centrale termica di riserva. Nelle industrie tessili, speciale importanza ingerenza civile i vescovi, pur rafforzati nel loro potere religioso dalla diffusione crescente del culto di S. Gennaro, la somma dei poteri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] caso, come per le consuete fonti di energia termica, si pongono però in termini piuttosto drammatici il questa ragione (quella, cioè, dell'efficacia e rapidità della diffusione delle idee espresse anche dalla carta stampata nonché del conseguente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lunghezze d'onda.
Conducibilità termica. - Si suole determinare la conducibilità termica sopra una faccia, o di lunghezza d'onda = λ. P e P′ saranno centri di diffusione; ma potremo apprezzare un'onda riflessa P′Q quando nella direzione normale a ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...