VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da luogo a luogo, e da vitigno a vitigno di media maturazione. - La varietà che merita più larga diffusione in questo gruppo è la Regina (antico vitigno d'origine ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] industrialmente la sua macchina.
Il merito della prima costruzione e diffusione industriale si deve al francese Z.-T. Gramme, il quale e potente nelle nuove.
Le centrali con forza motrice termica, dal 1890 fino alla guerra mondiale, sono state ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] si rapportano i fenomeni di dispersione, d'interferenza, di diffusione, di polarizzazione cromatica, e si può con essa spiegare è di poter utilizzare i sistemi più moderni di centrali termiche nelle quali si sfrutta il salto di pressione del vapore ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] medio-minoico. Sembra che a questa si debba la sua diffusione nel bacino del Mediterraneo, fino in Occidente, dove le , tutta una nuova branca, alla quale la meccanica, la termica, la chimica, l'elettrotecnica portano i loro elementi di successo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] si fa il vuoto in modo da diminuire la dispersione termica. Si possono avere amperometri a coppia termoelettrica da quadro wattmetri a induzione, per quanto trovino la loro maggiore diffusione sotto la forma di strumenti integratori (contatori), sono ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] alle velocità più grandi e alla massa più piccola.
La diffusione ha un'influenza assai più grande sulle proprietà dei raggi una valutazione, non molto soddisfacente, dell'età del minerale.
Bilancio termico della Terra. - L'uranio e i suoi prodotti si ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] una nuova invasione marina, attestata dalla grande diffusione dei calcari eocenici a nummuliti e dei temperatura è illustrato dai dati di cui allo specchietto precedente.
L'oscillazione termica annua sale, per le tre località indicate, a 31°. Ad ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] genetica, con l'incorporazione e la rapida diffusione delle combinazioni più vantaggiose. A questo punto che permette l'autonomia di un sistema, in questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. Cannon ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] a escludere la predominante influenza dei fenomeni di diffusione, che si deve ammettere per un simile andamento quale, in alcuni esperimenti su caldaie, si sono raggiunti rendimenti termici superiori al 92%. A seguito degli studî di Bone e Court ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] 1/6 del prezzo del kg. di carbone, poiché, l'equivalente termico del kWh. essendo 860 calorie, il calore che può sviluppare un kg come combustibile nelle caldaie ha raggiunto larga diffusione, specialmente nei servizî di lusso per passeggieri ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...