LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] consentono ai laghi di raggiungere forme di distribuzione termica alquanto più semplici di quelle marine. La densità raramente in compagnia del Gammarus pulex, anfipodo costiero a larga diffusione. Una forma abissale cieca, l'Asellus Foreli, discende ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 553 milioni di kWh nel 1991, quasi interamente di origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centrali nucleari a
L'alto sviluppo raggiunto dal paese è dimostrato dalla diffusione e dalla funzionalità delle vie e dei mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] in una fibra ottica è dato dalla curva di attenuazione della diffusione di Rayleigh (αλ⁻⁴), e dalle code delle bande di assorbimento del riscaldamento prodotto dalle elevate dissipazioni termiche localizzate nella giunzione. Miglioramenti nella ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] basso coefficiente d'attrito di questi materiali ne hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari, le valvole 24.300 piastrelle in silice del sistema di protezione termica all'atto del decollo. Da tempo i ricercatori si ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] energie fra 500 e 800 MeV, per produrre flussi medi di neutroni termici di un ordine di grandezza maggiori di quelli ottenibili da reattori, e rispetto ad a. consimili sia per la rapidissima diffusione avuta e il gran numero di applicazioni cui si ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] sviluppata. Collegata con questa troviamo una sensibilità termica, molto pronunziata nelle formiche, e una sensibilità ciascuna specie, che regolano le condizioni di vita e la diffusione di moltissime forme: ma, nelle varie specie, possiamo trovare ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di elasticità varia da 1700 a 1800 kg. per mmq. secondo il trattamento termico subito. La viscosità del piombo fuso (a 340°) è η = 0, economico agl'impianti, e ne ha ostacolata finora la diffusione. Il processo Harris non riguarda l'argento, che deve ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] missioni sempre più ambiziose hanno portato a una grande diffusione delle tecniche di flyby - note anche come calcio un punto all'altro della superficie. Per questo motivo il controllo termico è da sempre uno dei punti più importanti del progetto dei ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] .
Il forno a griglia è quello che ha avuto la maggiore diffusione, specie per rifiuti solidi di qualsiasi natura: la camera di combustione stessi rifiuti in gas combustibili da usare per usi termici o elettrici.
Quando si vuole sfruttare il calore di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...