MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] molto usato il termine razzo invece di missile; prima della diffusione del termine m., veniva in realtà impiegato il termine razzo dalle raffiche; non vanno trascurati anche i fatti aeroelastici e termici.
Per i m. guidati a grande raggio d'azione, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] esteso da o ad ∞ con ampiezza costante.
Il fenomeno dell'agitazione termica nei circuiti, messo in evidenza nel 1928 da J. B. Johnson e a larga banda, che ha trovato recentemente larga diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] 1786, che la cementazione non è se non un processo di diffusione del carbonio del cemento nel ferro; Leplay il quale, nel 1841 critico. V'è chi fa ricorso anche a ripetuti trattamenti termici del genere qui descritto: è però bene osservare che questi ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] agli appoggi-contrafforti puntuali non corrisponde più la diffusione degli sforzi con l'interessamento totale della superficie lucernario arriva alla base.
Si osservi ancora che variazioni termiche o di ritiro rientrano senz'altro nelle [13]; basta ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] km/h a 9150 m.
Aeroplano senza pilota. - Notevole diffusione hanno acquistato gli aeroplani senza pilota a bordo, impiegati a è di 20÷22° centigradi. La potenzialità dell'impianto termico su un grosso aeroplano da trasporto può superare le 200.000 ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] energia chimica interna o energia termica o simili. Più tipicamente, il nome compete alle pile ad azione chimica o pile potenziale è dovuta al contatto e alla conseguente diffusione reciproca di due soluzioni che differiscono solo nella ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] totale) abbia drasticamente ridotto le emissioni prima generate dalle fonti di energia termica convenzionale: unitamente al processo di delocalizzazione e diffusione delle attività produttive, ciò ha contribuito ad allentare, specie nelle aree urbane ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nel 1987) è per la massima parte di origine termica; essa dovrebbe accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la si pianifica l'attività di una rete di gallerie per la diffusione dell'arte in provincia, ed è preposta al compito la Dirección ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] centro di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusione avuta per mezzo dei Romani, lo stagno era conosciutissimo e combustibili contenuti in costi complessivamente minori del trattamento termico.
Questo processo in ogni caso, come è ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Evoluzione
Fino all'ultimo decennio del sec. 20°, la maggiore diffusione applicativa dei sistemi di a. ha riguardato i problemi di compensazione verrebbe falsata per effetto di fenomeni di deriva termica e di segnali di disturbo. Ulteriori elementi a ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...