Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 7,4% della superficie totale della R., con punte di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga miliardi di kWh, oltre i due terzi dei quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] a 42.600 g.-cm., si può esprimere R anche in unità termiche o calorie; si ha perciò
calorie, all'incirca, che per molti si è sviluppato solo in questi ultimi anni, è basato sulla diffusione da parte di un gas degli elettroni anziché dei raggi X. È ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] di manifestarsi e gli altri processi di degradazione esterna (termica, eolica, ecc.) rimangano tuttavia in seconda linea. È si conciliano meno facilmente con essa.
Varietà carsiche e loro diffusione. - Il carso completo, l'olocarso del Cvijić, senza ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] fisiche e biologiche. La fig. 5 rappresenta il contrasto termico fra acque di superficie e acque di fondo emerse in Golfo, con temperatura di 13-14° e con salinità poco attenuata dalla diffusione e dai moti convettivi fra i due tipi di acque. Le due ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di alcuni millimetri di diametro. Una centrale da 1000÷2000 MW termici richiederà che vengano innescate circa 1÷5 microesplosioni al secondo al è stata condizionata dalla restrizione sulla diffusione delle informazioni imposta nei paesi con ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] con periodo diurno e non con periodo semidiurno; ma la curva termica che gli corrisponde, non essendo simmetrica, darà luogo, oltre sostanza assorbente (escludendo cioè la riflessione e la diffusione); chiamiamo I l'intensità della radiazione, e A ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] all'attrito che dissipa l'energia cinetica organizzata del moto relativo in energia termica disorganizzata. Intervengono qui i due processi tipici di diffusione profondamente inelastica e di fusione a seconda che la collisione sia più periferica ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] miscuglio di grafite e argilla. Questo materiale, di grande conducibilità termica, serve per far crogioli per la fusione dell'acciaio.
A sempre più tornano, ad avere importanza e diffusione grandissime, prevalentemente secondo il tipo di conformazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energia termica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca 1/40 di formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusione delle particelle. In questi clusters le ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] meno di 100 GWt a 406 GWt (nel settore residenziale, il solare termico soddisfa l’1,2% circa della domanda mondiale di acqua calda sanitaria in rete con lo sviluppo delle smart grids e con la diffusione anche di microimpianti (<0,5 kWe) a elevata ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...