SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] L’energia può essere di varia natura (meccanica, termica, elettromagnetica, chimica, elettrica, nucleare, gravitazionale) e elettriche risalgono alla fine dell’Ottocento, ma la loro diffusione, sebbene ancora limitata, è stata promossa da due eventi ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] , la corona F invece a diffusione della radiazione solare da parte di un ammasso di particelle materiali le cui dimensioni sono dell'ordine di qualche micron. Gli elettroni della corona K sono animati da moti termici disordinati, mentre le particelle ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] fenomeno è diventato particolarmente preoccupante sia per l’enorme diffusione delle sorgenti (in bassa e in alta frequenza, SAR di 4 W/kg come soglia per gli effetti di natura termica, e ha applicato a esso dei fattori di protezione per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] v. nucleare, energia) – in forme secondarie (chimica, termica, meccanica, elettrica), idonee a soddisfare i bisogni finali nelle Storia economica e storia energetica evidenziano che la diffusione delle grandi innovazioni ha sempre richiesto ed è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] laboratori Abbott verso il 1950, raggiungendo in breve una larga diffusione, ma furono poi vietati verso il 1974.
Inizialmente si quelli che sono da assoggettare a sterilizzazione per via termica. Poiché i frutti del Thaumatococcus non crescono al ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] legare alla diffusività, e una lunghezza termica (ΛT) legata all'allargamento termico dei livelli d'energia degli elettroni, analoga alla lunghezza di c. della luce, se ΛT>Λφ il processo di diffusione anelastico è quello dominante nel distruggere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] e dalla modesta produzione elettrica, di origine termica. Accanto alle poche industrie alimentari vanno ricordate cultura moderna khmer e ha contribuito non poco alla diffusione della cultura pubblicando testi classici tratti da manoscritti inediti, ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] altri liquidi, oppure della diversa velocità di diffusione dei detti gas attraverso diaframmi porosi. Ma tali costante è fra 0° e 200°, Cp = 6,94. Il rapporto
La conducibilità termica (cal. cm., secondi, gradi) è λ0 = 0,00005768 (alla temperatura di ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] ]=−(K/2,303)t dove K è detta velocità relativa di distruzione termica. Si può notare da questa espressione che la sterilità assoluta, intesa come inizi del Novecento, non ha avuto una grande diffusione sia per il timore che i cibi potessero nuocere ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] contenuto all’interno del dissipatore per massimizzare lo scambio termico: questi sistemi hanno un’applicazione limitata ai prodotti di luminosa e all’eliminazione del sistema di diffusione della luce attraverso le finestre (soluzione precedente ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...