OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] integrata U.
Nel caso di luce da una sorgente termica, se la luce è completamente polarizzata essa può essere per es., impiegate per lo studio di spettri ottenuti in esperienze di diffusione della luce.
Bibl.: J.R. Glauber, E.C.G. Sudarshan, ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] ma la complicazione meccanica del sistema ne ha impedito la diffusione. I vecchi forni a blocco consumavano circa 7 kwh circa il 64% dell'energia viene utilizzato per gli effetti termici e chimici, la restante parte risultando perduta come segue: ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] medesimo strato di semiconduttore (fig. 1). La rapida diffusione di tale tecnologia nelle applicazioni a m. si deve indagine passiva, che rilevano i segnali prodotti dall'emissione termica spontanea dei tessuti biologici. Stanno così diffondendosi la ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] , nonostante i notevoli sforzi per una maggiore diffusione delle colture irrigue mediante l'utilizzazione delle acque giacimenti di rame a Wādī ‛Araba. L'energia è completamente di origine termica, con produzione, nel 1970, di 165 milioni di kWh. Le ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] "rivestire i cuscinetti con tali leghe"); ostacolo alla sua diffusione è l'elevato prezzo di costo dovuto all'alto tenore di tale da non permettere scorrimenti laterali. La conducibilità termica deve essere la più elevata possibile per assicurare ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] scarsità delle piogge e dell'ampiezza dell'escursione termica, una fisionomia generale di aridità: la vegetazione di composite fruticose (Conyza, Inula. Blumaea) e anche dalla diffusione di parecchi dei tipi xerofili canarî, già accennati per le ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] a bordo uno strumento "operativo" (chiamato VTPR, da Vertical Temperature Profile Radiometer) che permette di ottenere una "stratigrafia termica" dell'atmosfera su quasi tutto il globo due volte al giorno (fig. 6). Lo scarto quadratico medio tra i ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] ; Tλ e 42HeII per T 〈 Tλ.
La conducibilità termica. - La conducibilità termica dell'eHeII risulta circa 106 volte più elevata di quella Landau è stata definitivamente confermata da misure di diffusione anelastica di neutroni. I neutroni collidono con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] combustione, un minore eccesso d'aria, un migliore isolamento termico dei forni, un più spinto recupero del calore dai gas che riveste il maggior interesse per la sua abbondanza e diffusione. La trasformazione in e. si può ottenere gassificando il ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] e degli anni immediatamente successivi la diffusione di termini quali bioarchitettura, ecoefficienza, compatibilità per il riscaldamento e il raffrescamento. Si pensi ai guadagni termici dovuti all’inserimento di buffer spaces, ovvero serre, bow ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...