Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo tipo per e altri, 1988): per esempio le onde cinematiche, che non implicano diffusioni di massa e sono in realtà un'illusione ottica, cioè sembra che ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] altre particelle e, nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo metallico, nonché dai difetti presenti in questo. e, nello stesso tempo, un ben definito campo di diffusione attorno all'elettrodo. Sebbene le condizioni di quest'ultimo siano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il fenomeno dell'opalescenza critica, vale a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti i gas si dovuto al prevalere dell'effetto disorientante dell'agitazione termica sulle forze di origine quantistica che tendono ad ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di una tra le più semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica due stadi successivi:
02 ⇄ , in fase gassosa per la bassa velocità di diffusione dei reagenti (il coefficiente di diffusione per i gas è di circa 1 cm2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] in cui avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a nella fig. 4. L'anodo e il catodo sono elettrodi a diffusione di gas, formati tipicamente da feltri di carbone con particelle disperse ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo tipo per sistemi la concentrazione della specie X e Dx è il coefficiente di diffusione di X nella reazione.
Oltre alla propagazione del fronte, in sistemi ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a gradiente termico basata sull'uso di soluzioni sature a temperature diverse (Tn,Tc, dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di trasporto ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] contiene uno stadio lento, come per esempio uno stadio di diffusione dei reagenti, ciò che si misura è l'effetto di questo una forma nell'altra può avvenire sia per via termica sia per fotoeccitazione e comporta una variazione consistente della ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] -fisici (fig. 2B), quali il potere di diffusione della luce, la conducibilità, la pressione osmotica.
In cresce via via che le particelle si avvicinano. Solo quando l'energia termica di queste ultime è abbastanza elevata da superare il massimo in d, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] corrispondenza di una particolare scala temporale, spaziale o termica. Per esempio, la menzionata reazione di combustione forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...