VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] la nobildonna Rachele Adorno. Il matrimonio non fu felice, ancorché allietato dalla nascita di un figlio, Tommaso, morto di difterite a sei anni (1863), evento che segnò la definitiva separazione dei due. Da allora Vitrioli si appoggiò alla famiglia ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] vegetante con embolie molteplici, in Annali universali di medicina, LVIII (1874), 209, pp. 3-24; Il pronostico e la terapia della difterite, ibid., LIX (1875), 232, pp. 51-73; Diffusione di carcinoma per le vie delle vene, ibid., LX (1876), 237, pp ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] dell'angina è la nefrite nelle sue diverse forme.
I tipi principali di angina, oltre alla forma difterica che forma una malattia autonoma (v. difterite), sono: a) l'angina catarrale, che si manifesta con arrossamento diffuso del palato molle e dell ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] di necrosi di parti di tessuto tonsillare, accompagnati da gravi fatti generali tossinfettivi; l’a. difterica, dovuta al bacillo di Löffler (➔ difterite), caratterizzata da essudato pseudo-membranoso; l’a. di Plaut-Vincent, processo ulceroso, per lo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] delle provincie centrosettentrionali del regno: non indifferente la mortalità per tubercolosi polmonare e accentuata la morbilità per difterite: la mortalità materna, la natimortalità, la mortalità infantile totale (da 0 a 12 anni) hanno quozienti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] o acidi ad alta concentrazione); cancrena da agenti microbici (carbonchio, flemmoni, cancrena gassosa, cancrena nosocomiale o difterite delle ferite); cancrene tossiche, discrasiche e distrofiche (avvelenamento cronico da segala cornuta o ergotismo ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] A. bovis Harz, A. madurae Vinc. Lehm. et Geum; sono probabilmente: Actinomyces anche i microrganistni della tubercolosi e della difterite. Nelle piante l'A. scabies Guss. assieme ad A. chromogenes Gasp., produce la scabbia dei tuberi ili patata, l'A ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] ). In Italia il primo obbligo vaccinale è stato introdotto con l. 6.6.1939, n. 891, al fine di debellare le epidemie di difterite, cui hanno fatto seguito, negli anni e sempre per far fronte a situazioni emergenziali, la l. 5.3.1963, n. 292, che ha ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] dove abbiano soggiornato individui affetti da patologie sostenute da microrganismi resistenti (malattie esotiche, tubercolosi, difterite, scarlattina ecc.) ed è particolarmente raccomandata in sale operatorie dopo interventi chirurgici e in ambienti ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] situate nel bulbo e nel ponte; i fattori eziologici sono gli stessi della p. superiore e, in più, difterite e scarlattina. La sintomatologia è caratterizzata da paralisi di labbra, lingua, faringe e laringe, da disturbi respiratori e vasomotori ...
Leggi Tutto
difterite
s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata da un bacillo (bacillo di Löffler) che...
diftera
dìftera s. f. [dal gr. διϕϑέρα]. – Pelle di pecora o di capra, o anche di altro animale, che, appositamente conciata, era usata nell’antica Grecia come materiale scrittorio.