ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] in due bacini di grandezza disuguale; la comunicazione tra questi si effettua per mezzo di due aperture lasciate libere dalla diga. Dei due bacini, quello orientale, più piccolo (22 kmq.), si chiama Obersee. quello occidentale, più grande (66 kmq ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] diverso da quello degli afflussi.
Per i serbatoi o laghi artificiali, v. elettrica, energia; diga; irrigazione.
Serbatoi d'acqua potabile.
Nei moderni acquedotti i serbatoi sono destinati a compiere l'integrazione della variabilità dei consumi d' ...
Leggi Tutto
Fiume della Guyana, che nasce con due rami presso il confine con il Brasile e, dopo un corso di quasi 100 km, accidentato da rapide e cascate (King George V Falls, Stanley Cataract ecc.), sfocia nell’Oceano [...] Atlantico a O-NO di Georgetown, con un ampio estuario. Una diga costruita all’inizio degli anni 1980 consente d’utilizzare le acque del fiume per irrigare una vasta superficie coltivata a riso. Affluenti principali: Rupununi, Potaro e Cuyuni. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] può limitarle e permettere l'i. delle risaie e la produzione di energia. Il progetto di San Men sul Fiume Giallo riguarda una diga di ritenuta di 100 m di altezza, creante un invaso di 36 miliardi di m3 utili. L'opera è in costruzione e permetterà ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] e dai Beoti era stato sbarrato quasi completamente con una diga; ora è scavalcato da un ponte sospeso.
Dal canale prende nome la corrente marina che lo percorre, provocata dallo sbilanciamento di livello prodotto dalle maree che ai due estremi nord- ...
Leggi Tutto
Itaipú Centro del Brasile meridionale al confine con il Paraguay (definito in questo tratto dal Rio Paraná).
Nei pressi di I. è stato realizzato uno sbarramento sul Paraná, risultato di una serie di accordi [...] intercorsi tra Brasile e Paraguay, sottoscritti nel giugno 1966; inaugurata il 5 novembre 1982, la diga crea una riserva di 29 miliardi di m3 d’acqua, con una capacità utile di 19 miliardi di m3; la superficie territoriale inondata è di 1350 km2; la ...
Leggi Tutto
Turano Fiume dell’Italia centrale (70 km). Il suo corso si svolge in gran parte nella Sabina, ma esso nasce in Abruzzo (dal versante nord-orientale dei Monti Simbruini, affluente di sinistra del Velino). [...] Scorre in una valle contigua e parallela a quella del Salto ed è sbarrato da una diga (1936-38) a monte di Posticciola, che ha dato luogo a un lago-serbatoio di 5,6 km2 collegato a quello del Salto da una galleria. I due bacini alimentano la centrale ...
Leggi Tutto
MARKEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Isola del Ysselmeer (già Zuider Zee) facente parte dell'Olanda settentrionale. Ha una superficie di 2,63 kmq. ed è coperta di pascoli, che non sono mai stati protetti [...] da dighe e che prima della chiusura dello Zuider Zee con la grande diga erano sommersi durante l'alta marea. Perciò le case sono costruite su colline artificiali o su palafitte. L'isola forma un solo comune, composto di sei "buurten" o rioni, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] Il luogo venne scelto sulla riva sinistra del Nilo, su di un'altura a N di Dabod, a circa 12 km a S della Grande Diga, in località Khor Ingi. Si potevano così avviare i lavori di smontaggio nell'autunno del 1961, in una stagione cioè in cui le acque ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] come tutta l'enorme massa è in continua vibrazione per la forza delle onde. Gli operai addetti al mantenimento di questa diga dal 1527 sono organizzati in "bande" con capi da loro eletti; essi sdegnano ogni altro lavoro e non tollerano che lavori ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...