Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in [...] per creare un lago artificiale. Il fiume sbocca quindi nel piano di Castel di Sangro, dove, all’altezza di Bomba, una grande diga in terra ha formato il Lago di Bomba. Successivamente, il S. riceve l’Aventino. Nell’ultimo tratto il fondovalle è ampio ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] e il 1912, per contrastare e contenere le piene del fiume Nilo che da sempre, periodicamente, invadeva enormi distese di terreni. La diga, progettata da Sir William Wilcocks, aveva una lunghezza di oltre 2 km ed era alta oltre 50 m; ai suoi tempi era ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Londra 1833 - Beaconsfield 1911). Entrato giovanissimo nell'impresa di costruzioni del padre, diresse con questo i lavori per l'erezione del Crystal Palace, sul luogo dove sorgevano gli edifici [...] per la produzione del gas, eseguì lavori di canalizzazione, opere portuali, acquedotti, e contribuì, in Sardegna, alla costruzione delle ferrovie. La sua opera maggiore, la diga di Assuan sul Nilo (1899-1902), gli valse il titolo di baronetto. ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] rami si uniscono a monte della località di Keban, nella provincia turca di Elâziğ, presso la quale, dai primi anni 1970, una poderosa diga ne sbarra il corso, formando un lago di 750 km2 e 12 miliardi di m3 di volume. Da qui diventa comune il nome di ...
Leggi Tutto
GUARDAFUI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] Ras Hafun a 1° 25′ più a sud, che effettivamente può considerarsi come un'isoletta saldata al continente da una diga sabbiosa. Le difficili condizioni della navigazione, per le foschie determinate dal monsone di sud-ovest, le quali per la mancanza ...
Leggi Tutto
OLTENIŢA (A. T., 79-80)
Carlo Tagliavini
A Città della Romania, a 63 km. a SE. di Bucarest, situata allo sbocco del fiume ArgeŞ nel Danubio, dirimpetto alla città bulgara di Turtucaia. Fu fondata nel [...] dai Turchi presso Olteniţa; durante la guerra del 1877 la quarta divisione rumena, comandata dal generale Manu, occupò la diga che si trova fra Olteniţa e il Danubio per controllare i movimenti dell'esercito turco. Olteniţa è stazione capolinea di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue [...] conquistò il Gran premio a Venezia; l'amaro e umoristico Monsieur Ripois (1954); Gervaise (1956). Seguirono film di abile mestiere: La diga sul Pacifico (1957); Plein soleil (1960); Quelle joie de vivre! (1961); Le jour et l'heure (1963); Les félins ...
Leggi Tutto
sbarramento Ostacolo o sistema di ostacoli posti per impedire il passaggio o l’accesso. scienza militare L’azione dell’ostacolare o l’ostacolo attivo o passivo di cui ci si serve per impedire, o per rendere [...] di lavoro dal pericolo di allagamenti. Rientrano pertanto nella categoria gli s. di palancole negli scavi di fondazione, le porte stagne nelle gallerie di miniera ecc.
Nelle costruzioni idrauliche, opera o diga di s., termini spesso usati in luogo di ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo [...] Bilioso, Basentello, Gravina e Gravina di Matera. Il corso del B. è stato sbarrato tra Matera e Miglionico da una diga che ha dato luogo alla formazione di un bacino artificiale (Lago di San Giuliano) vasto oltre 10 km2, utilizzato per irrigare ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo è situato a 415 m. s. m., presso le sorgenti del Sele, da cui prese il nome, e che alimentano il grande Acquedotto pugliese. Esse scaturiscono a 420 m. [...] M. Paflagone, contrafforte del Cervialto. I lavori di allacciamento eseguiti subito dopo il 1906 consistettero in una grande diga di sbarramento costruita attraverso la depressione sottostante alle sorgenti, e in un canale collettore, quasi nel nezzo ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...