(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] che fornisce energia e acqua da irrigazione alla regione di Lanzhou (la potenza installata è di 1,2 milioni di kW); la terza diga, nel corso medio, è quella delle gole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta 90 m, forma un lago artificiale di ...
Leggi Tutto
Centro degli USA (10.000 ab. ca.), nella parte nord-orientale dello Stato di Washington. È costituito da 3 insediamenti sorti durante la costruzione (1933-41) di una delle maggiori dighe del mondo: la [...] alta 167 m, lunga 1250 m), innalzata nel punto in cui il Columbia si è creato in età preistorica un solco nuovo, lasciando vuoto l’alveo mediante il quale fino al Pleistocene aveva percorso il Columbia Lava Plateau; la diga forma un lago artificiale. ...
Leggi Tutto
PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] centrale del vulcano, di solito asciutto, al principio dell'eruzione fu trovato pieno di acqua fangosa; il 5 maggio del 1902 la diga naturale che ne chiudeva l'orlo si ruppe proprio nel punto in cui questo presentava una slabbratura a forma di V, che ...
Leggi Tutto
MITILENE (greco Μυτιλήνη o Μιτυλήνη; in turco Midilli, ma più frequentemente Kastro, o Castello, con allusione alla fortezza medievale dominante la città; A. T., 90)
Giuseppe Caraci
Il centro abitato [...] isola, sopra un promontorio (che fu in origine un'isola, riunita già in epoca classica alla principale per mezzo di una diga), che viene così a formare due porti, di cui quello meridionale è il più profondo; le abitazioni sciamano ad anfiteatro sotto ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] il lago litoraneo Maryūt dal Mediterraneo. L’isoletta di Faro (in arabo Ras et-Tīn), congiunta alla terraferma da una diga (lunga circa 1200 m), determina due golfi: l’orientale, il ‘porto grande’ degli antichi, di scarsi fondali, oggi frequentato ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 200 m che, dopo aver lambito gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore; quindi s'incanalò nella profonda gola del Vajont, raggiungendo la sottostante Valle del Piave e cancellando in ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] e a nord da un ampio specchio lagunare. Essa consta di due parti distinte: il vecchio nucleo, difeso dal mare da una diga, è cresciuto come borgo di pescatori ed è rimasto intatto con campielli e callette, con chiese venerande e con altane; a est ...
Leggi Tutto
Samarra’
Città sulle rive del fiume Tigri in Iraq, fondata dal califfo abbaside al-Mu‛tasim nell’836 sul sito di un precedente insediamento, per essere la nuova capitale dell’impero, dopo il conflitto [...] . Dal sec. 20° la città ha ripreso vigore per l’afflusso di una grande popolazione rurale, dopo la costruzione della diga sul lago Tharthar. Nonostante la maggioranza dei suoi abitanti sia sunnita, S. è un importante centro di pellegrinaggio sciita ...
Leggi Tutto
Marib
Villaggio dello Yemen, 120 km a E di Sana. Antica Mariaba, fu la capitale del regno dei Sabei (fine 2° millennio-1° sec. a.C.). Vi è stato scoperto un santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da [...] parte orientale del recinto e restauri al muro ovale) risalgono alla fine del sec. 5°. Presso la città sorgeva la colossale «diga di M.», da cui dipendeva l’irrigazione del territorio, che rimase in uso diversi secoli, fino al suo crollo nel 5° sec ...
Leggi Tutto
Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] è lunga 8 km. e larga 4 ed è divisa in due parti (West Borkum e Ostland Borkum) dal canale Hopp, sbarrato da una diga costruita nel 1864. A nord, sud e ovest la parte più alta e geologicamente più antica dell'isola è circondata da dune; le correnti ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...