SAINT-GERVAIS-les-bains (A. T., 35-36)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Stazione idrominerale e climatica della Francia, nel dipartimento dell'Alta Savoia; si stende con il villaggio, i numerosi alberghi, [...] di sinistra dell'Arve. Conta 2400 ab.; fu rovinata nel 1892 da una terribile inondazione provocata dalla rottura di una diga di ghiaccio che formava un laghetto nel ghiacciaio della Tête Rousse (M. Bianco). Saint-Gervais-Les-Bains-le-Fayet è ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] dea Hathor e alla moglie di Ramesse, Nefertiti, le cui immagini sono scolpite sulla facciata nella roccia. Poiché con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan, i templi sarebbero stati sommersi dall’acqua, l’UNESCO mise in ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] agricoli di Cipolletti (3000 ab.) e di Conitraalmirante Cordero (1100 ab.), presso il quale si trova la grande diga di sbarramento del Neuquén, ideata e costruita da ingegneri italiani; servizî automobilistici la fanno comunicare poi con San Carlos ...
Leggi Tutto
LÔTZEN (A. T., 58)
Romeo Mella
Città della Prussia Orientale, capoluogo dell'omonimo distretto, situata nella regione dei Laghi Masuriani, in riva al lago Löwentin, nella stretta striscia di terreno, [...] 10.552 ab. La località ha speciale valore dal punto di vista militare perché i laghi della regione costituiscono una diga di separazione tra gli eserciti operanti sui due fronti, est e ovest.
Lötzen non aveva che alcuni posti debolmente fortificati ...
Leggi Tutto
JOHORE (A. T., 95-96)
Elio Migliorini
È il più vasto dei cinque stati malesi non federati (19.885 kmq., con le isole adiacenti); esso occupa la parte meridionale della Penisola di Malacca e confina a [...] di Malacca; a S. lo stretto di Tebrau lo separava fino al 1923 dall'isola di Singapore, con cui ora è congiunto da una diga. Ivi è il capo Romania (1°10′ N.), che è il punto più meridionale del continente asiatico. Il paese, che ha la sua massima ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] impianto idroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce elettricità a gran parte del Brasile di NE. Una diga sbarra il fiume prima delle cascate e l'acqua viene convogliata ad una centrale sotterranea. Il fiume è navigabile sia ...
Leggi Tutto
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] alimentano per cunicoli sotterranei). È soggetto a notevoli oscillazioni di livello; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto ...
Leggi Tutto
MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] . A breve distanza dal paese passa la ferrovia Sacile-Pinzano inaugurata nel 1930. A SO. è un grandioso impianto idroelettrico; una diga, che segue l'andamento del cono di deiezione, trattiene le acque d'un bacino imbrifero di 432 kmq. e permette che ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] , organizzata a Roma. Tra le altre opere progettate e realizzate sotto la direzione di M. T. si ricordano le officine Villar Perosa di Torino, la diga sul Tanaro presso Pollenzo, la grande cupola coperta della sala del Teatro Regio di Torino. ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] , la creazione del Rio e la deviazione dell'Osone (Marani, 1967, p. 376; Carpeggiani, Pagliari, 1983, pp. 16-17). Il ponte-diga dei Mulini, con i suoi dodici mulini ad acqua, fece sì che le acque occupassero il vasto bacino del lago Superiore e ne ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...