mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] sec. 12° con mulini, sulle coste bretoni. L'impianto era realizzato in un'ansa della costa, che veniva chiusa con una diga in modo da formare un bacino; durante il periodo di alta marea l'abbassamento di alcune paratoie permetteva il riempimento del ...
Leggi Tutto
qaedismo
s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda.
• «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il [...] del fronte reazionario contro le istanze di cambiamento emerse in tutta la regione araba dal 2010. L’unica diga per fermare le transizioni è la convergenza di interessi tra i regimi mediorentali ‒ siano petrol-monarchie o repubbliche ereditarie ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] muri di pietra, rimasto incompiuto. Ad Augusto è dovuto un santuario per il culto imperiale.
Fin dalla costruzione della prima diga di Assuan, i monumenti di F. rimasero semisommersi dalle acque, finché (1970-71) non venne deciso il loro smontaggio e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] , arcivescovo di Canterbury (1486), lord cancelliere (1487), cardinale (1493), cancelliere dell'università di Oxford (1495). A M. si deve la diga che da lui ha nome a Ely e varî restauri di edifici ecclesiastici. Egli è forse l'autore dell'originale ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] 120 m. Le dune mancano da Kamperduin a Petten, dove un'imponente diga di basalto, lunga 4500 m. (alta sul fondo oltre 30 m.), per quanto fortissime, sono meno grandiose e costose della diga di Petten. Fanno parte della provincia le isole di Texel ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] 'estremo del canale, protetto da un molo, bacino di Port Ibrahim capace di ricevere 50 navi, collegato alla città da una diga percorsa dalla ferrovia, e lunga 2 km., ecc., e malgrado la linea ferroviaria che la collega con Ismailia, quivi diramandosi ...
Leggi Tutto
JOHNSTOWN (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), nella Cambria County, alla confluenza dello Stony Creek e del Conemaugh River, fondata nel 1791. Gli abitanti [...] del carbone. Il centro è servito dalle linee della Pennsylvania e della Baltimore and Ohio Railways. La rottura della diga attraverso il South Fork e il conseguente svuotamento del Conemaugh Lake (31 maggio 1889) causarono l'allagamento e la ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale franoso (il L. di Antrona in Val sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] deriveranno le acque verso la piana di Metaponto; la traversa sull'Ofanto a Ponte Venere; la diga di sbarramento sul Rendina (affluente dell'Ofanto); la diga di Pietra del Pertusillo nell'alto bacino dell'Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente ...
Leggi Tutto
KIAO-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, sulla costa dello Shan-tung, in fondo alla baia omonima. Kiao-chow è anche il nome della concessione formata dai terreni circostanti alla baia, [...] 24 km., fondità di oltre 30 m. e ivi le navi trovano un eccellente ancoraggio. All'ingresso della baia fu costruita una grande diga di 6 km. di lunghezza che circonda un bacino di 93 ha., scavato nella profondità minima di 11 m., in cui trovano posto ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...