MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] dell’acquedotto di San Polo d’Enza, per i lavori di bonifica della Bassa reggiana e per il progetto di una diga lungo il corso dell’Enza, mai iniziata .
I contrasti interni al partito non accennavano tuttavia a calare. L’espulsione nel marzo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] a ottenere, in parallelo al lavoro compiuto per la società, una serie di incarichi a titolo personale, come quelli per una diga a Granaiolo o per il rinforzo e completamento del cinema Gambrinus a Firenze, entrambi dell’inizio degli anni Venti. Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] dissesto economico che disgrega una famiglia, sulla prospettiva di lavoro e la nuova fiducia dovuta alla costruzione della "diga" che ricompongono il nucleo familiare. Promosso con la premiazione a recensore letterario di Pan, poté denunciare certi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] 17 luglio 1988, quando Wojtyła fu a Stava (località colpita tre anni prima da una catastrofe causata dal crollo di una diga), e il 30 aprile 1995, quando il papa si recò a Trento nel 450° anniversario del Concilio tridentino e per la beatificazione ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] la caduta della Repubblica di Daniele Manin, che, peraltro, i due fratelli avevano appoggiato. Tra queste infrastrutture, la diga di Malamocco, i Murazzi, il ponte translagunare e il suo attrezzaggio ferroviario, la sistemazione della rete fluviale e ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] il 26 novembre. Suo allievo fu A. Masetti, che poi divenne suo aiutante, lo surrogò come prefetto delle Acque e realizzò la diga omonima a sud del lago Inferiore di Mantova. Iniziò quindi per il M. un lungo, intenso e proficuo periodo di lavoro ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] si rese protagonista dello sviluppo degli impianti idroelettrici del Tronto, avviando nel 1924 la costruzione della diga e del lago artificiale di Scandarello formato dallo sbarramento costruito sull’omonimo torrente affluente del Tronto. Visti ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] la progressiva liberazione della filosofia dalla trascendenza", e si augurava che "un profondo risveglio religioso" potesse "costituire una diga poderosa contro il dilagante e putrido machiavellismo, [(] da cui non c'è da aspettarsi di meglio che la ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] per portare aiuto agli insorti di Milano.
Passata la ventata rivoluzionaria il B. tornò ai suoi studi: un suo progetto di diga fu realizzato in Olanda, un altro progetto per il taglio dell'istmo di Suez fu segnalato al de Lesseps, che si recherà ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] promosse da Veronese fu la salvaguardia dei monumenti egizi di Nubia, minacciati dalle acque del Nilo a seguito della costruzione della diga di Assuan. L’8 marzo 1960 lanciò un appello, sottolineando l’angoscia di dover scegliere «tra il bene della ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...