Ammiraglio francese (Tours 1593 - castello di Velort 1654), fu incaricato (1628) di difendere la diga elevata da Richelieu davanti al porto di La Rochelle; capitano di squadra, partecipò (1638) all'assedio [...] di Fontarabie; quindi (1647) consigliere tecnico del giovane duca di Richelieu; ebbe il titolo di vice-ammiraglio delle armate navali ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Arnold, Nottingham, 1807 - Londra 1893); si occupò d'ingegneria idraulica, in particolare della costruzione di dighe. Progettò, insieme a G. F. Deacon, la prima grande diga inglese in [...] muratura (sul fiume Wyrnwy, nel Galles settentr.), la cui costruzione (1881-89) consentì l'approvvigionamento d'acqua di Liverpool. Fu tra i primi a usare la tecnica delle iniezioni di cemento in pressione ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Saco, Maine, 1883 - m. 1957). Ha dedicato tutta la sua attività allo studio della regolazione e della utilizzazione integrale dei grandi fiumi dell'ovest degli USA Sue opere [...] principali sono la diga Owhyee nell'Oregon e la Grand Coulée sul f. Columbia. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Serce za tama "Il cuore dietro la diga", 1929) e libri per la gioventù (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto le esperienze vissute in opere significative ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] né i lavori nel settore ferroviario.
Nel 1926 il Consorzio di bonifica della Val d'Arda aveva assegnato alla Lodigiani la costruzione della diga di Mignano. Con i suoi 64 m di altezza, i 230.000 m3 di calcestruzzo, i 15 milioni di m3 d'acqua ritenuti ...
Leggi Tutto
'Abbas II Hilmi
‛Abbas II Hilmi
Ultimo khedivé d’Egitto (Alessandria d’Egitto 1874-Ginevra 1944). Figlio di Tawfiq, al quale successe nel 1892, subì il controllo dell’Alto commissario britannico, in [...] un periodo di grandi trasformazioni politiche e infrastrutturali (condominio anglo-egiziano del Sudan, diga di Assuan). L’Inghilterra lo depose all’inizio della Prima guerra mondiale, nominando sultano d’Egitto suo zio Husain Kamil. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processo di Verona (1964); Le streghe (1967); Edipo re (1967); Teorema (1968); Morte a Venezia (1971 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Rostov sul Don 1927 - Koktebel´, Crimea, 1978). Il suo nome è legato al romanzo Semero v odnom dome (1965; trad. it. Sette in una casa, 1965), analisi psicologica della vita di periferia. [...] Tra le altre sue opere si ricordano i racconti di Štorm na Cimle ("Tempesta sul Cimla", 1960), il romanzo Lastočka-zvezdočka ("Amore, tesoro", 1963) e l'incompiuto Plotina ("La diga", post., 1981), ambientato in un campo di prigionia. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Keyford, Somerset, 1840 - Bowden Green, Berkshire, 1907). Collaborò alla costruzione della stazione Victoria e del Grosvenor Bridge a Londra. Nel 1862, con John Fowler, curò la costruzione [...] e Fowler, alla costruzione del ponte sul Firth of Forth, compiendo anche ricerche molto importanti sulle proprietà degli acciai da costruzione. Ultimo lavoro al quale dette opera fu la diga di Assuan sul Nilo, di cui progettò la sopraelevazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Londra 1833 - Beaconsfield 1911). Entrato giovanissimo nell'impresa di costruzioni del padre, diresse con questo i lavori per l'erezione del Crystal Palace, sul luogo dove sorgevano gli edifici [...] per la produzione del gas, eseguì lavori di canalizzazione, opere portuali, acquedotti, e contribuì, in Sardegna, alla costruzione delle ferrovie. La sua opera maggiore, la diga di Assuan sul Nilo (1899-1902), gli valse il titolo di baronetto. ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...