FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] opera di regolazione fornita di paratoie mobili.
In base a tali considerazioni, su progetto del F., nel 1943 fu realizzata la diga alla stretta della Miorina, a valle di Sesto Calende, per la regolazione del lago Maggiore.
Per quanto concerne le reti ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] altre eminenti personalità tecniche dell'epoca, la progettazione e la costruzione del nuovo porto di Livorno, tramite il getto di una gigantesca diga (il famoso "molo Cosimo"), i cui lavori cominciarono nel 1611, sotto Cosimo II.
I progetti di questa ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] Mann, il dramma di ambiente sportivo Fear strikes out (1957; Prigioniero della paura) di Robert Mulligan, e i cupi melodrammi La diga sul Pacifico (1957) di René Clément e Desire under the elms (1958; Desiderio sotto gli olmi) di Delbert Mann. Si ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini), film contro la pena di morte diretto da André Cayatte, e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Come già nella commedia degli equivoci ambientata nel Seicento La bella mugnaia (1955) di ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] e superando la coalizione della destra conservatrice di Sarkozy (27%) e il partito socialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in modo che il Front National non conquistasse ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] incaricata di esaminare il progetto esecutivo della diga del Vajont, presentato dalla concessionaria Società adriatica commissione di collaudo, formalmente incaricata di valutare solo la diga, fu chiamata a pronunciarsi anche sulla stabilità dei ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] centrale (Lovero, 44MW) i cui lavori, iniziati nel 1942, si conclusero solo nel 1948.
La guerra interruppe anche i lavori della diga di San Giacomo; per la costruzione dell’imponente sbarramento – lungo più di 1000 m e posto a oltre 2000 m di quota ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] del Comune di Rotterdam.
La villa ha un aspetto sontuoso: il piano nobile è rialzato per permettere di osservare meglio la diga, i polder e il fiume Mosa circostanti. La facciata è realizzata in mattoni, la parte centrale è evidenziata da due paraste ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] il tratto montano del fiume Adda (al fine di studiare gli effetti dell'onda di piena conseguente al crollo di una diga) e riprodusse, sempre in scala ridotta, le principali opere di idraulica fatte in Italia e all'estero, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] (1934, Nuova terra, basato in parte sul materiale del precedente Zuiderzee, 1930) affianca alle splendide sequenze sulla costruzione della diga una serie di immagini, commentata da una canzone di Bertolt Brecht e Hanns Eisler, che denuncia la crisi ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...