Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] e coltivate della Terra.
Il Nilo addomesticato
Oggi le piene e il limo sono solo ricordi, perché il Nilo è stato sbarrato dalla diga di Assuan, che forma il Lago Nasser, tra Sudan ed Egitto. Quando arrivano le piene, il Nilo non inonda più i campi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , l'esodo dal Sinai e dalla fascia del Canale di Suez occupati dagli israeliani, la fine dei lavori per la diga alta di Assuan, che avevano richiamato da diverse aree rurali manodopera poi riversatasi nelle maggiori città. Notevolissima è stata l ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] quantità di lignite e qualche minerale metallico. La produzione di energia si deve a centrali termiche e a una diga sul Danubio, ma soprattutto alle centrali nucleari di Bohunice e di Mochovce (quest’ultima contestata dalla confinante Austria che ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] , nonostante una centrale idroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.
I rapporti con il Sudafrica non si esauriscono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] le opere, i grandi lavori di difesa dalle calamità naturali o atti a far superare ostacoli: la strada, il ponte, la diga, la miniera, la città (v. Sébillot, 1894). Nell'eredità giudaico-cristiana che Le Goff (v., 1985) ritiene la più importante nella ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] , nonostante una centrale idroelettrica, inaugurata nel 1996 e alimentata da quella che per anni è stata la più grande diga africana, contribuisca oggi a diminuire la dipendenza energetica da Pretoria.
I rapporti con il Sudafrica non si esauriscono ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] allora Unione Sovietica - promossi nel corso degli anni Ottanta - che prevedevano, tra l'altro, la costruzione di una gigantesca diga sul fiume Cuanza.
Paese vastissimo, l'A. disponeva di una rete stradale relativamente buona (72.300 km di strade, di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di b. di accumulazione. Ai grandi b. di accumulazione, creati con lo sbarramento in un punto conveniente, mediante una diga, di un b. idrografico naturale, si dà generalmente il nome di lago artificiale o b. di ritenuta. Essi sono soprattutto ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] territoriale è improduttiva, e l'area destinata all'agricoltura è in continua riduzione. L'entrata in funzione della diga di Manantali, costruita sul fiume Senegal, in territorio maliano, con la partecipazione di Mali e Mauritania, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] le quantità ricavate sono modeste e del tutto insufficienti (la Nigeria rimane il principale approvvigionatore).
Con la costruzione della diga di Akosombo il G. è divenuto autosufficiente dal punto di vista energetico, anche se l'irregolarità delle ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...