FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] regolazione del Danubio a Budapest e dell'Isonzo a Pieris; intervenne per migliorare i porti di Trieste, Venezia e Fiume, progettò la diga del porto di Malamocco, tra il 1839 e il 1841 realizzò la strada del Semmering e nel 1841 fu tra i direttori ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] quantità di lignite e qualche minerale metallico. La produzione di energia si deve a centrali termiche e a una diga sul Danubio, ma soprattutto alle centrali nucleari di Bohunice e di Mochovce (quest’ultima contestata dalla confinante Austria che ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] allora Unione Sovietica - promossi nel corso degli anni Ottanta - che prevedevano, tra l'altro, la costruzione di una gigantesca diga sul fiume Cuanza.
Paese vastissimo, l'A. disponeva di una rete stradale relativamente buona (72.300 km di strade, di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Cordigliera andina, è stato costruito il serbatoio di El Frayle, la cui area è di 14 km2, ottenuto sbarrando con una diga un profondo cañón, in cui scorre il Río Blanco (affl. del Río Chili); questo serbatoio, della capacità di oltre 200 milioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il 1945. Lo si trova applicato in Nordafrica fra il 1946 e il 1960: in Egitto e in Sudan nell'area irrigata dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Mali per la regolazione ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] il via a un’evoluzione di tipo personalistico e autoritario (Stato a partito unico). Grandi opere pubbliche, come la diga di Akosombo, che mirava a servire diversi Paesi dell’Africa occid., marcarono le scelte panafricane e socialiste del regime ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] degli sbarramenti costruiti o previsti sul Tigri e sull'Eufrate in Siria e Turchia) erano in corso di attuazione sull'Eufrate (diga di Qādisiyya ad al-Ḥadīṯa), mentre era già in avanzata fase di costruzione il ''terzo fiume'' dell'῾I., un collettore ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] territoriale è improduttiva, e l'area destinata all'agricoltura è in continua riduzione. L'entrata in funzione della diga di Manantali, costruita sul fiume Senegal, in territorio maliano, con la partecipazione di Mali e Mauritania, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] le quantità ricavate sono modeste e del tutto insufficienti (la Nigeria rimane il principale approvvigionatore).
Con la costruzione della diga di Akosombo il G. è divenuto autosufficiente dal punto di vista energetico, anche se l'irregolarità delle ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] arcuata da NO a SE, è diviso in due bacini (di cui quello orientale, o Obersee, misura solo 22 km2) da una diga dotata di due passaggi navigabili. Le rive, che hanno uno sviluppo complessivo di 93 km, presentano un carattere alpino verso S ed E ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...